In California, i limoni vengono coltivati praticamente tutto l'anno. Proprio ora che la stagione autunnale prende il sopravvento e il caldo estivo svanisce, le aree confinanti con il deserto stanno cominciando la loro produzione di limoni.
"In questo momento ci stiamo spostando dalla fine dell'area di produzione D2 alle aree D3 - ha affermato Russell Takahashi della Allied Avocados and Citrus - L'area D2 comprende le zone costiere di produzione, come le contee di San Luis Obispo, Santa Barbara e Ventura. L'area D3 si trova al confine con il deserto e comprende le contee di Riverside e Imperial. Qui la stagione comincerà a metà ottobre. A questo punto dell'anno gran parte dei produttori stanno producendo i limoni Eureka e Lisbon".
Rendimento fisso, ma costi maggiori
In termini di resa produttiva, l'estate ha visto una produzione vicina alla media, ma Takahashi ha spiegato che il caldo ha comportato un incremento dei costi per i produttori. "L'estate è stata calda, ma la resa simile ai valori medi - ha dichiarato Takahashi - Il problema è stato che i produttori hanno dovuto effettuare irrigazioni supplementari che hanno avuto un duplice effetto sulla crescita del frutto e dei costi di produzione".
"La maggiore quantità di acqua nel frutto ha determinato la formazione di calibri maggiori. Questa cosa potrebbe essere positiva e negativa allo stesso tempo: sebbene i frutti più grandi siano preferiti da parte dei clienti, al contrario se diventano troppo grandi sarà impossibile venderli".
I produttori statunitensi incolpano le importazioni del crollo dei prezzi di mercato
I produttori di limoni della California devono affrontare forti oscillazioni dei prezzi per tutta la durata dell'anno. Ciò è dovuto, soprattutto, al fatto che la stagione è annuale e che le importazioni influiscono sui prezzi in diversi momenti dell'anno. Secondo Takahashi, i produttori statunitensi devono competere con le importazioni in termini di prezzi, e hanno osservato un crollo delle quotazioni nelle ultime 4 settimane.
"La domanda dei clienti è molto forte, così come durante gran parte dell'anno. Ma i produttori locali stanno faticando di più ora che cominciano le importazioni. Il prezzo attuale di un cartone è calato fino a 20 dollari circa - ha spiegato Takahashi - meno della metà rispetto a un mese fa. C'è una forte concorrenza da parte delle importazioni, che hanno un impatto negativo sui produttori americani di limoni. Gli agricoltori locali attendono ancora di vedere una qualche novità sulla rinegoziazione delle procedure NAFTA promessa a inizio d'anno".
Per maggiori informazioni:
Russell Takahashi
Allied Avocados and Citrus
Tel: +1 805 625 7155
Email: russ@alliedfruits.com
Web: www.alliedfruits.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Calibri maggiori grazie a irrigazioni supplementari
California: la produzione di limoni passa alle aree desertiche
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Etna's: nasce la Rete d'impresa dei produttori di "Limone IGP dell'Etna"
- 2022-07-22 "I limoni di Amalfi sono un pezzo forte del nostro assortimento"
- 2022-07-22 La siccità non risparmia il limone Costa D'Amalfi Igp
- 2022-07-22 "Il Messico perde terreno in Europa, a favore del Brasile"
- 2022-07-22 Le importazioni di arance in Ue sono diminuite rispetto allo scorso anno
- 2022-07-21 A metà stagione le esportazioni di mandarini peruviani mostrano un calo del 3,6 per cento
- 2022-07-21 A Valencia la campagna agrumicola 2021/22 si è conclusa con un calo dei prezzi all'origine
- 2022-07-20 "Il trattamento a freddo obbligatorio causa la perdita dei frutti durante il confezionamento"
- 2022-07-20 Soddisfazioni per la campagna adesioni al Consorzio dell'Arancia Rossa Igp
- 2022-07-19 "Prezzi dei limoni sotto pressione; bene il mercato del lime nelle ultime settimane"
- 2022-07-19 Il destino delle esportazioni delle arance sudafricane in Europa discusso ai massimi livelli politici
- 2022-07-18 Focus sul mercato globale del lime
- 2022-07-18 Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
- 2022-07-18 "Fra una ventina di giorni potrebbe mancare prodotto"
- 2022-07-13 Vendite ortaggi dimezzate: “Dalla terza settimana non vendiamo niente!”
- 2022-07-13 Il Marocco ha assistito a una produzione agrumicola record nella stagione 2021/22
- 2022-07-12 Il mercato agrumicolo d'oltreoceano inizia a rallentare in Europa a causa degli elevati costi logistici
- 2022-07-11 A metà della campagna sudafricana molti agrumi sono ancora da confezionare
- 2022-07-08 Le esportazioni di mandarini in Turchia ammontano a mezzo miliardo di dollari
- 2022-07-07 Sudafrica: i magazzini refrigerati si preparano al nuovo protocollo Ue per le arance