
Varietà Mammolo
In questo periodo torna utile parlare del basilico, una specie in cui L'Ortolano si distingue per la qualità e varietà dell'offerta. "Delle 50 specie di basilico - continua la nota dell'azienda - che differiscono tra loro per morfologia e composizione aromatica, fermiamo l'attenzione su Ocimum basilicum e in particolare sulla tipologia 'genovese' che nei nostri territori rappresenta la varietà economicamente più interessante. Il basilico viene coltivato come pianta aromatica e sono oltre 80 i composti volatili che ne caratterizzano l'aroma e che sono molto influenzati dall'ambiente, dallo stadio di sviluppo, dalla tecnica di allevamento e dalle condizioni pedo-climatiche".
Il miglioramento genetico è indirizzato sia all'ottenimento di varietà con la morfologia richiesta in base al tipo di utilizzo (vasetto, taglio, industria), sia al contenuto in olii essenziali quali linalolo, eugenolo, t-cadinolo, 1-8 cineolo (non sono graditi metil-cavicolo/estragolo che danno "aroma di menta"e metil- eugenolo).
![]() | ![]() |
Altro aspetto divenuto oggi importantissimo per la selezione di nuove varietà è la tolleranza/resistenza a Peronospora belbahrii, malattia che si è rivelata un vero flagello in questi ultimi anni sulla tipologia genovese.
"In attesa del raccolto 2017 che porterà tre nuove proposte, la nostra gamma commerciale attuale consta di tre varietà da noi costituite: Aromatico, Profumo e Mammolo, da scegliere in base al tipo di utilizzo e al periodo di coltivazione".
In pieno campo o in coltura protetta con ripetuti sfalci per ottenere prodotto da destinare a mercato fresco (mazzetti) o lavorazioni industriali è indicata la varietà Aromatico della Riviera Ligure.

Profumo in serra
In pieno campo (industria) o coltivazione protetta (vasetto o idroponica), con luce e temperatura elevata, quando si vuole ottenere massima resa e massima qualità anche con un unico taglio, servono varietà a foglia ampia e internodi corti come il Mammolo. E' invece da preferire Profumo nelle stagioni più fredde poiché garantisce maggiore velocità di sviluppo.
"Per ottenere seme sano - conclude la nota de L'Ortolano - moltiplichiamo il nostro basilico esclusivamente in Italia, anche se i costi sono molto più elevati, tramite la nostra filiera produttiva composta da agricoltori produttori di sementi di comprovata esperienza e professionalità. Dopo la selezione ogni lotto di seme così ottenuto viene poi testato per l'esenzione dalle principali malattie e quelli che risultano idonei alla commercializzazione vengono infine conciati con i prodotti attualmente autorizzati".
Contatti:
L'Ortolano Srl
Via Calcinaro 2425
47522 Cesena (FC) - Italy
Tel.: (+39) 0547/381835
Fax: (+39) 0547/639280
Email: info@lortolano.com
Web: www.lortolano.com