Anche se nei supermercati finiscono molti prodotti confezionati, una parte dell'offerta di frutta e verdura è ancora venduta sfusa. Il vantaggio è che il consumatore può acquistare il quantitativo desiderato, lo svantaggio invece riguarda la difficoltà di avere una esatta panoramica sui volumi acquistati.
La catena di supermercati italiana Iper ha affrontato questo problema. Per ottenere un quadro più chiaro del flusso di prodotto, l'azienda ha deciso di passare al codice a barre GS1 (cfr. FreshPlaza del 18/03/2016).
Iper, che fa parte di Finiper Group, è un importante rivenditore italiano con 27 negozi (tutti ipermercati), 9.000 dipendenti e un fatturato di 2,6 miliardi di euro nel 2015. "Il codice a barre utilizzato dalla catena per i prodotti freschi confezionati nel punto di vendita conteneva poche informazioni" ha spiegato Emanuela Casalini durante l'EU Fresh Info Forum.
GS1 Italy è stata coinvolta nel progetto per implementare il nuovo codice a barre GS1 nei supermercati. Il vecchio codice non conteneva alcuna informazione sul volume venduto.
"Il codice a barre GS1 - ha continuato Emanuela - è composto da 13 cifre e contiene informazioni su peso del prodotto, prezzo e data di scadenza". A luglio 2015 è stato condotto un esperimento pilota con il nuovo codice in un primo negozio. Due mesi più tardi il supermercato è arrivato alla conclusione che è stato un successo e ha deciso di introdurre il nuovo codice a barre in tutte le filiali. Questo ha comportato molto lavoro dal momento che servono stampanti ad hoc per le nuove etichette, scanner in grado di leggere i nuovi codici a barre e anche la cassa dovrebbe essere in grado di riconoscere i dati.
Il progetto è stato completato nell'estate del 2016. Come risultato, il supermercato non solo ha potuto monitorare la catena di fornitura interna, ma ha anche migliorato la sicurezza dei consumatori. Grazie all'inclusione delle date di scadenza nel codice, è la cassa che con un messaggio comunica che il prodotto non può essere venduto perché scaduto.
Il passo successivo per Iper riguarda l'assegnazione automatica dei prodotti che si stanno avvicinando alla scadenza, nella sezione delle offerte. Inoltre, il supermercato sta lavorando all'accoppiamento tra il numero di lotto e il consumatore, in modo che in caso di ritiro del prodotto, sia possibile vedere immediatamente chi lo ha acquistato.
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Il codice a barre permette di comprendere meglio la catena di fornitura interna
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Gianni Cavalieri è il nuovo presidente di Despar Italia
- 2023-02-02 Despar e ALDI partecipano di nuovo all'iniziativa "Arance Rosse per la Ricerca"
- 2023-01-27 Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- 2023-01-26 Pagoda quotata alla Borsa di Hong Kong
- 2023-01-25 "Grazie al nostro sofisticato sistema logistico, siamo diventati leader di mercato nella categoria della vendita online in Norvegia"
- 2023-01-25 Il reparto frutta e verdura orienta la preferenza del consumatore per l'insegna e traina le vendite
- 2023-01-24 Sottocosto freschi fino al primo febbraio 2023
- 2023-01-20 Joint venture strategica tra Ergon e Maiora: nasce ARDita
- 2023-01-19 Gdo e governo insieme per costruire qualità
- 2023-01-19 Il reparto ortofrutta, le sfide del mercato tra convenienza e innovazione
- 2023-01-18 Nessun prodotto italiano sugli scaffali di Tenerife
- 2023-01-16 Classifica della GDO: Esselunga sempre in testa
- 2023-01-13 Reparti ortofrutticoli di tre supermercati israeliani
- 2023-01-13 Focus Natale 2022: un quadro a tinte fosche
- 2023-01-12 Prodotti della linea "A tutto Sapore" in confezioni Social Plastic
- 2023-01-12 "Non è questa la qualità di cui si parla"
- 2023-01-10 Aggiornamento settimanale sui prezzi dell'ortofrutta nella Gdo tedesca?
- 2022-12-22 "L'acqua era poca e la papera Italia ha faticato a galleggiare"
- 2022-12-22 Struttura socio-economica del territorio: il fattore che incide sulla composizione del carrello della spesa
- 2022-12-21 "Sì al riconoscimento di prezzi maggiori, no alle speculazioni ingiustificate"