L'Irish Indipendent ha riportato che secondo un nuovo studio sono almeno 27 le specie di 'Phytophthora' individuate in tutta l'Irlanda, con epidemie in aumento in linea con la crescente globalizzazione e il commercio internazionale di piante.
Secondo Richard Hackett, la principale minaccia per patate e altre colture ha portato a costi più alti per agricoltori e consulenti agrari. "Pare che la peronospora della patata sia più difficile da controllare ora rispetto a 15 anni fa, a causa del maggior numero di ceppi; tra questi alcuni sono più difficili da sradicare".
"Gli agricoltori stanno usando quantità maggiori di fungicidi. Le spese sono molto più alte di quanto lo fossero un paio di anni fa perché i ceppi sono più difficili da controllare, e i prodotti più datati e a costi più contenuti sono stati ritirati, spesso non a torto".
Attualmente le patate sono coltivate su circa 8.000 ettari di terreno, per lo più tra Dublino, Meath e Louth. Il costo di irrorazione con fungicidi è di circa 500 euro/ha, vale a dire costi annuali per 4 milioni di euro. La mancata somministrazione può comportare la perdita dell'intero raccolto.
Lo studio Diversity and econoloy of Phytophthora species on the island of Ireland (Diversità ed ecologia delle specie di Phytophthora sull'isola d'Irlanda) di Richard O'Hanlon, Alistair R McCracken e Louise R Cooke, è stato pubblicato sulla rivista Biology and Environment della Royal Irish Academy. Si dice che i vari ceppi possano avere un impatto non solo su patate, ma anche su mele, piante di lamponi, fragole e alberi.
Fonte: independent.ie


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ultimo mese
- Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- La "zucchina centenaria": un ortaggio antico, innovativo e dalle mille risorse
- Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Le vendite di patate novelle olandesi sono tornate al punto di partenza, dopo la spinta della pandemia
- 2022-07-22 "Per la prossima campagna di commercializzazione ci vuole responsabilizzazione di tutti gli anelli della filiera"
- 2022-07-21 L'inizio delle vacanze riduce le opzioni di posizionamento
- 2022-07-20 Selenella: le minori rese generano un'impennata dei costi di produzione
- 2022-07-20 Anche i mercati europei apprezzano la Cipolla Rossa di Acquaviva
- 2022-07-20 Selenella: successo per l'incontro tecnico su prove di difesa, di concimazione e varietali
- 2022-07-20 CePa: patate più piccole ma di buona qualità
- 2022-07-19 Cipolla Rossa di Tropea: una nuova primavera per la Calabria
- 2022-07-15 Paesi Bassi, Taiwan, Francia: le cipolle parlano più lingue
- 2022-07-15 L'innovazione in campo: Pizzoli incontra i giovani talenti europei del mondo sementiero
- 2022-07-15 Patata del Fucino IGP: brevetto sull'assimilazione del fosforo in forma organica
- 2022-07-14 Settore patate, per il governo prove tecniche di interessamento
- 2022-07-13 Un mercato tedesco dominato dalle patate novelle
- 2022-07-12 Moldavia: prezzi delle patate novelle insolitamente stabili
- 2022-07-11 "Il commercio e lo stoccaggio delle cipolle ci rende un collegamento ideale tra produttore e cliente"
- 2022-07-11 "Alla fine di agosto la situazione si riconfigurerà"
- 2022-07-08 Diamo il giusto valore alla nostra pataticoltura
- 2022-07-08 Pizzoli rinnova il sodalizio con il nuotatore Marco Orsi
- 2022-07-07 "Cipolle del vecchio raccolto in luglio in Germania e Regno Unito: un fatto senza precedenti"
- 2022-07-07 La raccolta entra nel vivo con rese in calo a causa della siccità