Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa nota di Paolo Cavalcoli (in foto), Direttore di Confagricoltura Ferrara.
"Il fenomeno del caporalato, inteso nella accezione originaria del termine, ovvero di sistema illegale di organizzazione del lavoro, generalmente collegato ad organizzazioni malavitose, mirante allo sfruttamento di persone in stato di bisogno e/o di profondo disagio sociale, non può che provocare un sentimento di disgusto e di repulsione. Fatta questa doverosa premessa, lo scorso 1° agosto il Senato ha approvato il disegno di legge recante disposizioni di contrasto allo sfruttamento del lavoro in agricoltura, ed ora Governo e Sindacati premono perché il testo venga approvato al più presto e senza modifiche anche alla Camera.
E' utile ricordare che non si tratta di una nuova legge sul caporalato, perché quella esiste già ed è contenuta nell'art. 603-bis del Codice Penale; si tratta quindi, semmai, di una implementazione di una norma vigente, attraverso l'individuazione di una nuova fattispecie di reato. L'art. 603-bis prevede la reclusione da 5 ad 8 anni ed una multa da 1.000 a 2.000 euro per chi recluta un lavoratore mediante violenza, minaccia od intimidazione, per poi avviarlo al lavoro presso terzi. Questa fattispecie di reato viene confermata dal nuovo DDL, che però prevede una nuova pena se l'attività di reclutamento si svolge anche senza minaccia od intimidazione, ovvero la reclusione da 1 a 6 anni ed una multa da 500 a 1.000 euro per ogni lavoratore irregolarmente reclutato.
Tutto chiaro e sostanzialmente condivisibile quindi, sennonché il DDL definisce anche una responsabilità per le imprese che impiegano manodopera in condizioni di sfruttamento, con o senza l'intervento di un caporale, nei confronti delle quali è prevista la stessa sanzione poc'anzi citata, oltre alla possibilità per il GIP di disporre il sequestro o il controllo giudiziario dell'azienda presso la quale è stato commesso il reato.
Ma quali sono le condizioni che fanno scattare questo provvedimento? Per meglio dire, cosa s'intende per sfruttamento? Ebbene il nuovo art. 603-bis, se non interverranno auspicabili modifiche alla Camera, considera "sfruttamento" la reiterata corresponsione di retribuzioni in maniera difforme dai contratti collettivi di lavoro, le reiterate violazioni della normativa in materia di orario di lavoro, ferie, permessi, periodi di riposo, aspettativa obbligatoria, sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro, ed ancora il sottoporre il lavoratore a metodi di sorveglianza, condizioni di lavoro, condizioni alloggiative, considerate degradanti. In sostanza, dal tenore letterale del testo e dalla sua interpretazione logica si evince come sia sufficiente che sussista la mera ancorché reiterata inottemperanza ad obblighi di carattere contrattuale per fare scattare un provvedimento penale.
Premesso che le norme contemplate dal DDL non incidono in alcun modo su quelle sacche di inefficienza della pubblica amministrazione, come l'assenza di servizi di intermediazione, di controllo in materia di immigrazione clandestina, solo per citarne alcuni, io credo che taluni aspetti debbano essere necessariamente ripensati, a partire da quelli sanzionatori, la cui applicazione deve rispettare il principio di gradualità e proporzionalità in relazione alla gravità del fatto commesso. Con questa legge, se verrà definitivamente approvata, nei confronti dell'agricoltore che viola una norma contrattuale (per quanto grave ed in maniera reiterata) è previsto l'arresto e la confisca coattiva dei propri beni. E' trattato quindi alla stregua di un criminale o di un mafioso!
In conclusione, pur permanendo la sostanziale condivisione da parte di Confagricoltura Ferrara sul provvedimento contro il caporalato, non si può non stigmatizzare come gli strumenti messi in campo non siano indirizzati solamente verso chi effettua intermediazione illecita e sfruttamento di lavoratori, ma rischino di colpire soprattutto e paradossalmente le aziende che pur operando nel rispetto delle norme che governano il mercato del lavoro, dovessero incorrere accidentalmente in una trasgressione di tipo formale e questo non è accettabile. E' pertanto indispensabile che le due Camere del Parlamento concordino tempestivamente le opportune modifiche per giungere all'approvazione del testo nel più breve tempo possibile.
Se invece si vorrà portare fino in fondo questo disegno di legge, trattando allo stesso modo chi, con violenza, intimidazioni e minacce, sfrutta i lavoratori e chi, invece, assume e assicura regolarmente i propri dipendenti e incorre in violazioni che riguardano aspetti di tutt'altra natura, allora ci si prepari ad un inevitabile riduzione delle coltivazioni che richiedono un maggior impiego di manodopera, con conseguente aumento della disoccupazione".
Su questo tema leggi anche i precedenti articoli:
La posizione di Confagricoltura sul Ddl caporalato
DDL contro il caporalato: se non cambia, tutti gli imprenditori sono a rischio denuncia
Assunzione congiunta di lavoratori in agricoltura: una possibile soluzione al caporalato?
Caporalato: serve la legge prima delle vacanze


Avvisi







Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Agrumi, super richieste le varietà pigmentate soprattutto nei mercati esteri
- Clementine tardive: bene l'estero, stanchezza sul mercato italiano
- Diventare OP, una crescita frutto della coesione tra produttori
- E' il freddo che fa volare il mercato delle orticole?
- Fuori suolo e agricoltura 4.0: ecco come il settore fragole affronta il futuro
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Il parere di Paolo Cavalcoli, Direttore di Confagricoltura Ferrara
Nuova legge sul caporalato: garantismo o giustizialismo?
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-09 L'uso di agrofarmaci non è mai stato così basso, eppure l'opinione pubblica contrasta gli agricoltori
- 2023-02-09 Agricoltori sudafricani evitano le interruzioni di corrente grazie a un progetto pilota
- 2023-02-08 Un ingegnere, un informatico e un nativo digitale per affrontare il futuro
- 2023-02-08 Diventare OP, una crescita frutto della coesione tra produttori
- 2023-02-08 "Siamo una squadra che lavora per un obiettivo comune"
- 2023-02-07 Ortofrutta nel mirino dei pirati informatici: un recente caso di una truffa da novemila euro
- 2023-02-06 Anche nella comunicazione l'unione fa la forza
- 2023-02-06 “Ritorniamo a Berlino con numeri e risultati alla mano”
- 2023-02-06 "In un mercato con margini di guadagno ristretti, i pagamenti in valuta locale possono fare la differenza"
- 2023-02-06 VOG Products come caso di studio scientifico su come le aziende evitano lo spreco di cibo
- 2023-02-03 Un modo di fare impresa rimanendo uniti, competitivi e professionali
- 2023-02-03 Incontri internazionali B2B con i buyer della GDO: un'esperienza concreta
- 2023-02-02 "Sono i vivai spagnoli a portare in Italia le nuove varietà di mandarini"
- 2023-02-01 L'emozione di aprire un regalo può valere anche per l'ortofrutta
- 2023-01-31 Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- 2023-01-30 L'oasi felice per l'acquisto di ortaggi e frutta direttamente dalla madre... serra
- 2023-01-30 "Per salvare il comparto servono soluzioni condivise, reciprocità e diversificare cosa vendere e a chi"
- 2023-01-27 "Lombardia Gerunda", un progetto di regionalismo di ampio respiro
- 2023-01-26 Un 2022 che ha regalato anche sorrisi
- 2023-01-26 Sono 750 le persone a beneficiare delle Brigate Mediche nelle comunità dell'Honduras