
Più di 5.000 i fruttivendoli iscritti che hanno partecipato inviando le fotografie del loro punto vendita e che hanno prestato attenzione a esporre e proporre in maniera strategica le mele venostane ai consumatori. Nella prima edizione del Premio parteciparono 550 fruterie, alla seconda 1.400.
"Grande distribuzione organizzata, grossisti e fruttivendoli sono i rappresentanti della qualità dei nostri prodotti - ha dichiarato il direttore di VI.P, Josef Wielander - La Golden rimane sempre la varietà più apprezzata dal mercato spagnolo ma si stanno facendo largo anche alcune mele club, quali Kanzi e Ambrosia".

Si è aggiudicato il titolo di miglior punto vendita di quartiere la Frutería madrilena Gold Gourmet (sopra il titolare ritira il premio) per la sua eccellente selezione e presentazione del prodotto, così come per il suo innovativo concetto di business.

Il direttore della fiera Fruit Attraction, Raúl Calleja, insieme a Josef Wielander e a uno dei premiati .
Per la categoria miglior punto vendita di mercato, invece, è stato premiato il punto vendita Morilla Fruites, situato nel Mercat de la Boquería (cfr. FreshPlaza del 14/07/2016): una realtà che presta particolare attenzione alla varietà della sua offerta e al servizio clienti di essere situata in uno dei mercati in materia punto nazionale e strategico del turismo a Barcellona. Nella foto sopra la premiazione.

Infine, per la categoria Grande distribuzione organizzata (GDO) il premio è andato alla catena Mas y Mas, situato a Río Dobra de Oviedo per la qualità e la presentazione, nonché per le informazioni complete offerte ai clienti circa l'origine e la varietà dei suoi prodotti. Nella foto sopra la premiazione.

Menzione speciale per COEMFE (Confederación Nacional de Empresarios Mayoristas de Frutas y Verduras). A riceverla il presidente della confederazione, Andrés Suárez (a destra nella foto sopra). Si riconosce il suo ruolo nella distribuzione, facilitando l'arrivo di prodotti freschi nei punti vendita al dettaglio e alimentando il Paese grazie a una rete ben organizzata.
L'occasione madrilena ha decretato il lancio sul mercato spagnolo del marchio introdotto in Italia sei mesi fa (cfr. FreshPlaza del 26/02/2016) e successivamente in tutti gli altri mercati: protagoniste due coccinelle simbolo di naturalità e qualità.

Un cambiamento nell'intera strategia di comunicazione che ha coinvolto il brand in toto: dal packaging all'immagine coordinata, dal logo alle scelte comunicative veicolate al consumatore finale.
Come dichiarato da Michael Grasser, direttore marketing VI.P: "Siamo sempre attenti a comunicare in maniera trasparente; il marketing infatti non è solo comunicazione ma anche qualità del prodotto. Lo storytelling è fondamentale. E il lancio del marchio è solo l'inizio e non la fine di un processo".

Michael Grasser e Fabio Zanesco.
Vendite
Con 5.000 ettari coltivati e 1.800 produttori di aziende a conduzione familiare, che salutano ogni giorno le loro mele, per quanto riguarda la strategia di vendita, VI.P punta molto sul suo rinnovamento varietale e sulle sue varietà club: la Kanzi® e la EnvyTM, prodotte in collaborazione con VOG e la AmbrosiaTM, con il Gruppo Rivoira, arricchiscono il ventaglio di offerta andandosi ad affiancare alle varietà tradizionali e ben note come Golden Delicious, Gala, Red Delicious e Pinova.
"Persiste – come ha sostenuto Fabio Zanesco, responsabile commerciale VI.P. – il buon equilibrio instaurato negli anni tra mercato interno ed esterno: il 50% del raccolto viene destinato all'Italia, l'altra metà, invece, è suddivisa tra Paesi Scandinavi (8%), Germania (8%), Penisola Iberica (10%), Nord Africa, Medio Oriente e resto del mondo".