Hanno partecipato al meeting telematico: Lara Giongo (Fondazione Edmund Mach IASMA, Trento), Virginia Ughini (Università Cattolica, Piacenza), Ilaria Mignani e Anna Spinardi (Università di Milano), Paola Draicchio (Fondazione Fojanini, Sondrio), Francesco De Salvador (CREA, Roma), Cristiano Carli (Agrion, Cuneo) e, per il DISAFA, Università di Torino, Maria Gabriella Mellano e Gabriele Loris Beccaro, che ha moderato la discussione.
I referenti nazionali delle unità operative Piccoli Frutti si sono confrontati definendo le priorità operative per le prossime azioni di un network che rappresenta la dinamicità di ricerca e sperimentazione in questo settore a livello nazionale, ben oltre la sola valutazione varietale, includendo agrotecniche, tecniche di propagazione, certificazione vivaistica, nutraceutica.
"Si è sottolineata da più parti la necessità di divulgare opportunamente i risultati di ricerca e sperimentazione del network agli stakeholder di un comparto estremamente frammentato, del quale manca una visione e quantificazione complessiva di produzioni e realtà di mercato, che le informazioni statistiche esistenti sono insufficienti e inadeguate a descrivere." Continua Gabriella Mellano del Disafa.
Tra le maggiori criticità per il settore sono state sottolineate le necessità di 1) un quadro definito della situazione produttiva e commerciale nazionale; 2) un maggiore coordinamento per azioni specifiche di difesa e innovazione varietale; 3) un coinvolgimento nelle attività di ricerca e sperimentazione delle realtà commerciali, a copertura dell'intero territorio nazionale; 4) un potenziamento dell'attività di divulgazione dei risultati di ricerca e sperimentazione in modo capillare, a tutti i livelli della filiera; 5) una maggiore valorizzazione del lavoro svolto dalle singole unità operative a livello territoriale.
Beccaro conclude: "Per quanto riguarda il Piemonte, la riunione è proseguita con le principali organizzazioni di produttori, rappresentati da Romualdo Riva e Ezio Giraudo di Ortofruit Italia, per AOP Piemonte, e da Vittorio Ferrato di Lagnasco Group i quali hanno manifestato attenzione per una eventuale partecipazione a una programmazione strategica, oltre che alla maggiore diffusione dei risultati di ricerca e sperimentazione."
Contatti:
Gabriele Loris Beccaro e Gabriella Mellano
Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)- Università di Torino
Largo Braccini 2
10095 Grugliasco (TO)
Email: gabriele.beccaro@unito.it; gabriella.mellano@unito.it