Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

La fragola de Bosch realizza mille mq di orto didattico biologico in serra

A Gambettola, nel cuore della campagna romagnola, in un paesaggio suggestivo fra le colline e il mare, Piergianni Pazzaglia porta avanti da anni la sua l'azienda agrituristica con fattoria didattica.

Formatosi alla scuola superiore di Agraria nel 1993, quando rileva l'azienda di famiglia comincia a interessarsi principalmente alla coltivazione della fragola nelle diverse tipologie. Un uomo appassionato di natura, intesa come una preziosa opportunità che ci viene concessa: "Perché se riuscissimo a fare innamorare della natura solo il 10% delle persone che ogni anno ci visita, la nostra amata terra - racconta Piergianni - avrebbe ogni anno 100 persone in più pronte a difenderla e rispettarla. Tutti i nostri prodotti sono coltivati rispettando l'ambiente e tutti i cicli naturali delle stagioni, per offrire sempre prodotti freschi e dal sapore genuino".

Al territorio è legato il nome dell'azienda: Gambettola era, in epoca medioevale, un grande bosco ("Bosch" in dialetto romagnolo), di proprietà della famiglia Malatesta. Il bosco, un tempo rigoglioso e fitto, è stato abbattuto nel corso dei secoli, poi la zona è stata bonificata e i terreni sono diventati coltivabili. Questi cambiamenti del paesaggio hanno portato alla formazione di un piccolo paese intorno al "paesone" meglio conosciuto come Gambettola.



In azienda si possono trovare prodotti ortofrutticoli quali: pomodori, peperoni, melanzane, fagiolini, borlotti, patate, rucola, insalate e molto altro. La superficie complessiva è di 5 ettari, coltivati a regime biologico. Si producono fragole da aprile a novembre. In seguito sono state introdotte le coltivazioni di frutti di bosco, albicocche, pesche, ciliege, susine, cachi, meli, viti, meloni e angurie. Anche nei mesi invernali, grazie alle serre, si susseguono produzioni di verdure.
Solo le eccedenze di produzione vengono trasformate da un laboratorio esterno certificato bio e vendute al dettaglio in azienda.

 
 
Quest'inverno, le ripetute piogge e l'eccessiva umidità di maggio e giugno hanno causato perdite di prodotto, a causa di attacchi fungini - in particolare monilia su pesche - che non si erano mai verificati in precedenza, mentre su albicocco le piogge di marzo durante la fioritura hanno compromesso per la quasi totalità la produzione.

Il rapporto diretto con il pubblico
Piergianni racconta: "I miei campi sono stati da sempre la mia passione. La soddisfazione e la gioia di rivedere ogni primavera sbocciare la vita è stata la molla che ha portato al desiderio di trasmettere l'interesse per la natura. E' così che è nato il progetto tarta-orto consistente nella realizzazione di un orto biologico produttivo e didattico, strutturato a forma di tartaruga all'interno di una serra di circa 1000 metri quadrati.



"Pensavamo che alla nostra fattoria non mancasse nulla, e invece guardando i bambini giocare, gli amici curiosare e passeggiare nelle serre, o fra gli alberi del nostro frutteto, ci siamo accorti del loro grande desiderio di saperne di più. Capire per esempio come si ottiene un seme, quante piante diverse esistono, l'importanza del terreno, l'uso di strani attrezzi e la soddisfazione di raccogliere frutti, radici, foglie, fiori dalle stesse piante che hanno visto crescere".



"Nella stessa ottica abbiamo iniziato l'auto raccolta della nostra frutta e verdura, dando la possibilità ai nostri clienti che ci fanno visita di raccogliere direttamente i prodotti dalle piante con lo scopo di fornire un prodotto fresco e genuino"

Contatti:
Azienda Agricola La fragola de Bosch

Via Sottorigossa 1321
47035 Gambettola (FC) - Italy
Tel.: +39 347 9629766
Email: info@lafragoladebosch.com