
I partner coinvolti nel progetto sono l'Università di Manchester, l'Università del Nebraska, la FAO e Imperial College di Londra. Il capo sviluppatore del programma AquaCrop-OS è Tim Foster dell'Università di Manchester.

AquaCrop-OS può essere utilizzato anche con altri sistemi operativi come Mac e Linux, può essere integrato ad altri modelli di calcolo - ad esempio quelli per la valutazione degli impatti del cambiamento climatico sull'agricoltura - può essere collegato velocemente ad altri strumenti di gestione delle risorse idriche.

"La FAO è entusiasta di essere un partner per lo sviluppo di AquaCrop-OS, che riteniamo possa fornire un importante ampliamento di AquaCrop per gli utenti interessati a valutare le complesse implicazioni economiche, sociali e ambientali dell'uso dell'acqua in agricoltura", ha detto Pasquale Steduto, il vice rappresentante regionale della FAO per il Vicino Oriente e Nord Africa.
Fonte: www.agprofessional.com