
La malattia era presente in un gran numero di lotti provenienti da frutteti di diverse zone di produzione dell'Olanda: si è calcolata un'incidenza della malattia fino al 25%. Le mele presentavano un leggero marciume marrone chiaro, che inizialmente si era sviluppato nel cuore del frutto e successivamente si è diffuso a tutta la polpa, formando un micelio da bianco a rosa-rossastro. I patologi dell'Università di Wageningen hanno prelevato i tessuti infetti e hanno isolato il patogeno e sequenziato il suo genoma.
Dalle analisi, le caratteristiche del patogeno erano simili a quelle descritte per Fusarium avenaceum, agente del marciume molle del cuore della mela: successivamente sono state confermate attraverso l'analisi delle sequenze di DNA.
I ricercatori riferiscono che il F. avenaceum è già stato rilevato in mele in conservazione in Croazia e Stati Uniti (mele Gala), mentre è la prima volta che viene rilevato nei Paesi Bassi.
"Sono pochi i lavori che descrivono i sintomi associati a F. avenaceum sulla mela - concludono i ricercatori - questa è la prima segnalazione di marciume molle del cuore causato da F. avenaceum sulle mele olandesi. Si tratta di un'infezione non rilevabile fino a quando il frutto non viene tagliato o consumato, pertanto è un problema che, oltre a danneggiare i produttori, ha un impatto negativo sulle scelte d'acquisto del consumatore. Inoltre, F. avenaceum ha un grande potenziale di produzione di micotossine durante l'infezione, pertanto rappresenta un problema non solo di qualità commerciale ma soprattutto di sicurezza alimentare".
Fonte: M. Wenneker, K. T. K. Pham, M. E. C. Lemmers, F. A. de Boer, A. M. van der Lans, P. J. van Leeuwen, T. C. Hollinger, B. P. H. J. Thomma, 'First Report of Fusarium avenaceum Causing Wet Core Rot of 'Elstar' Apples in the Netherlands', July 2016, Plant Disease, Vol. 100(7), page 1501.
dx.doi.org/10.1094/PDIS-01-16-0034-PDN