
Coldiretti Puglia segnala effetti devastanti in campagna con il caso emblematico delle ciliegie in provincia di Bari (cfr. FreshPlaza del 23/05/2016). Non è certamente andata meglio agli asparagi e ai vigneti in provincia di Foggia.

"Quest'anno si sono raccolti pochi asparagi - sottolinea a FreshPlaza Filippo Ciuffreda dell'omonima azienda familiare di Foggia - Abbiamo registrato una stagione fresca e con piogge abbondanti e la produzione si è quasi dimezzata. Da una media di 10 tonnellate ad ettaro, abbiamo avuto una resa di sole 5 o 6 ton, che equivale a un 40% in meno rispetto allo scorso anno".
"Quando piove, l'asparago si macchia un po' e risulta di difficile commercializzazione. La stagione è praticamente già conclusa: molti produttori si sono fermati, perché al momento i quantitativi sono minimi e non conviene raccogliere. Si tratterebbe solo di stressare le piante senza ottenere alcun guadagno".

Filippo conferisce il prodotto a una cooperativa; è da vent'anni che coltiva asparagi e il prezzo è stato pressoché lo stesso per tutte le stagioni. "Quest'anno le vendite sono andate abbastanza bene sia nella Grande distribuzione nazionale sia all'estero. Per legge di mercato, all'offerta inferiore sono corrisposte quotazioni leggermente in rialzo rispetto alle annate precedenti".
Clicca sul tasto "Play" per avviare il video.
Temporale e grandine abbattutasi nel borgo di Tavernola (Foggia) in data 9 giugno.
Coldiretti Puglia segnala inoltre che per via dei nubifragi e le grandinate di intensità sempre maggiore, i campi avranno bisogno di ulteriori lavorazioni: molti dovranno essere riseminati, con incisiva perdita di prodotto e con aumento dei costi dovuti all'acquisto di piantine o sementi, ulteriori giorni di lavoro necessari, e con utilizzo aggiuntivo di macchinari e carburante.