Il cambiamento generale e la rivisitazione del marchio "Val Venosta" non potevano, infatti, non riflettersi anche sulla Linea Biologica che è stata modificata e adattata alla nuova immagine del brand.

Una coccinella verde si affianca alla tradizionale rossa e la scritta BIO in verde si accosta al marchio "Val Venosta". "Verde - ha specificato Wielander - in quanto sinonimo di green, pulito e rispettoso per l'ambiente. Un colore che sta a rappresentare la rinuncia assoluta a sostanze chimiche, l'uso esclusivo di fertilizzanti organici e metodi di gestione del suolo a basso impatto ambientale". Il risultato? Mele biologiche sanissime. L'imballo (foto sotto) ripropone il nuovo marchio: si tratta di un cartone che non ha fondo bianco come quello destinato al prodotto convenzionale, ma presenta una stampa che ricorda il legno, molto naturale.

"La produzione biologica ha acquisito negli anni sempre maggiore importanza e continuerà a crescere anche in futuro - ha spiegato a FreshPlaza Leonhard Wellenzohn (nella foto sotto), presidente dell'Associazione Bio Val Venosta - VI.P si conferma uno dei principali produttori di mele biologiche in Europa, con una forte tendenza di crescita. Trasparenza, tracciabilità e alta qualità continuano a distinguere i prodotti di Bio Val Venosta".

"Oltre a essere presenti nei mercati nord-europei, quali Inghilterra e Scandinavia, abbiamo clienti in Israele e Arabia Saudita, che mostrano molto interesse. Dalla nostra, possiamo contare su un clima ideale per la produzione biologica". In merito poi all'introduzione di varietà resistenti, in particolare alla ticchiolatura, Wellenzohn ha affermato che sono in fase di test le varietà Bonita e Natyra, "con cui dovremmo partire nella stagione 2017/18".

I produttori biologici della Val Venosta non solo rispettano le direttive europee, ma si attengono anche a quelle molto più severe delle associazioni Bioland e Demeter. L'obiettivo della produzione biologica è, infatti, quello di offrire al consumatore alimenti sani, gustosi e nutrienti e al contempo di proteggere l'ambiente. "Da oggi tutto questo con un marchio rivisitato - ha concluso Wellenzohn - che speriamo consumatori e clienti apprezzeranno".

Mele bollinate con nuovo marchio bio di Val Venosta.
Come già anticipato da Gerhard Eberhöfer, responsabile delle vendite per i prodotti Bio Val Venosta, entro metà marzo si porterà a termine la vendita della qualità Gala, la mela di punta nei primi mesi della stagione, mentre da febbraio a giugno sarà protagonista la Pinova (cfr. FreshPlaza del 15/02/2016). "La percentuale della Golden Delicious scende al 35%, a favore delle mele rosse e bicolore che raggiungono quota 65%. Infine, Gala, Red Delicious e Fuji sono le varietà maggiormente richieste in Italia, mentre Braeburn, Pinova, Jonagold e Kanzi® vanno per la maggiore sul mercato estero".
Contatti:
VI.P Coop Soc. Agricola
Via Centrale 1/c
39021 Laces (BZ)
Web: www.vip.coop