Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
terzo incontro

Nutrire Torino Metropolitana: i temi di partenza per costruire l'Agenda del Cibo

Venerdì 29 maggio 2015 si è tenuto il terzo incontro su 'Nutrire Torino Metropolitana' presso il Disafa dell'Università di Torino a Grugliasco (TO). L'incontro ha avuto l'obiettivo di presentare gli 8 temi emersi dai primi due incontri.



Dopo i saluti delle autorità del Comune di Grugliasco (Assessore Marianna Del Bianco) e del Comune di Torino (Assessore Mariagrazia Pellerino) e dei rappresentanti dell'Università di Torino (Amedeo Reyneri ed Egidio Dansero), Cristiana Peano dell'Università di Torino ha spiegato che le principali questioni condivise dagli oltre 100 partecipanti (pubblico, privato, associazioni e società civile) nei primi due incontri hanno riguardato in particolare il concetto di qualità e di conoscenza del sistema agroalimentare.


Prof. Cristiana Peano.

Peano: "Qualità è inteso come concetto soggettivo e multidimensionale legato al contesto economico, sociale e territoriale e al sistema alimentare. La questione non è tanto la qualità, quanto piuttosto l'accesso al cibo di qualità, un accesso che deve essere multicanale. Il cibo consumato nella città metropolitana presenta un buon livello di qualità intesa come sicurezza igienico-sanitaria, tuttavia sono emerse altre dimensioni della qualità quali quella nutrizionale, organolettica, ecc."

Attualmente il sistema agro-alimentare metropolitano è connotato da una conoscenza prettamente settoriale di filiera, manca una conoscenza sistemica, la circolazione di informazioni fra le diverse fasi del sistema e fra i diversi settori è scarsa. La cultura del cibo - continua Peano - deve essere sostenuta da un passaggio di conoscenze multidisciplinari all'interno di tutto il sistema agro-alimentare e non solo nel rapporto produttore - consumatore".

Gli 8 temi della consultazione emersi da questi incontri partecipati sono:
  1. Educazione e formazione;
  2. Informazione e conoscenza;
  3. Distribuzione e piattaforme logistiche;
  4. Public procurement;
  5. Semplificazione;
  6. Premi e incentivi alla qualità;
  7. Pianificazione territoriale;
  8. Nuove governance alimentari.
Ciascun tema è stato poi indicato su un poster bianco, Iolanda Romano di Avventura Urbana ha spiegato che ogni partecipante poteva attaccare un post-it per esprimere la sua priorità (post-it color fucsia), esprimere osservazioni (post-it color giallo) o aggiungere nuovi temi (foglio bianco).


Sopra: Iolanda Romano. Sotto: la fase in cui i partecipanti hanno interagito attaccando i post-it colorati sui poster.



Alessia Toldo, esperto di Politiche Alimentari Urbane, ha illustrato i primi risultati del lavoro svolto con i post-it ed è emerso che, per i presenti, i temi in ordine di priorità sono:
  1. Educazione e formazione (53 preferenze),
  2. Informazione e conoscenza (34 preferenze),
  3. Distribuzione (33 preferenze),
  4. Governance (32 preferenze),
  5. Pianificazione (21 preferenze),
  6. Public procurement (19 preferenze),
  7. Premi e incentivi (18 preferenze),
  8. Semplificazione (17 preferenze).


Alessia Toldo.

L'incontro è terminato con l'intervento di Elena Di Bella della Città Metropolitana di Torino, che ha dichiarato: "Con l'incontro di oggi terminano gli appuntamenti preliminari; seguiranno quindi degli approfondimenti tematici per poi arrivare a quello che è il nostro obiettivo è cioè presentare l'Agenda del Cibo alle istituzioni e avviare il processo di Food Policy. Gli approfondimenti tematici avranno l'obiettivo di formulare delle proposte e indicazioni distinte per piani, progetti e governance per arrivare alla scrittura dell'agenda metropolitana del cibo, che sarà un vero e proprio documento da presentare alle diverse istituzioni."


Elena Di Bella.

L'agenda del cibo permetterà di avviare il processo di Food Policy Metropolitana, cioè il processo di costituzione di una vera e propria politica alimentare integrata e partecipata a scala metropolitana.

Per maggiori info:
Cristiana Peano, cristiana.peano@unito.it
Elena Di Bella, elena.dibella@cittametropolitana.torino.it