Genova è il principale porto italiano per le importazioni di alimenti di origine vegetale, con 200 sbarchi giornalieri che valgono il 24% del totale; il sistema dei porti liguri sfiora addirittura il 60% nazionale (dati presentati da Giuseppe Plutino, direttore Sicurezza Alimenti Ministero Salute). E Arpal è al servizio dell'intera rete regionale: il laboratorio dell'Agenzia svolge i controlli analitici necessari per autorizzare l'entrata in Italia di questi prodotti.
Se ne è parlato il 24 settembre 2014 in Regione, insieme a igiene e sicurezza degli alimenti, commercio equo-solidale, sviluppo sostenibile gestito dalle donne, importazione di prodotti grezzi o lavorati e buone prassi da seguire.
L'occasione è stato l'incontro, organizzato con la regia dell'Assessorato alla Salute e degli uffici regionali che si occupano di Sicurezza Alimentare, fra i rappresentanti liguri del sistema di controllo sugli alimenti, del mondo produttivo e una delegazione del Senegal, guidata dal segretario generale del Ministero dello Sviluppo Locale.
Da un lato le esigenze africane: sensibilizzare i produttori a seguire gli standard europei per favorire l'esportazione di alcune merci (banane, arachidi, miglio, mais, fagioli, pistacchi) e sviluppare in loco la lavorazione di prodotti attualmente trasformati in India e Cina (anacardio e sesamo, largamente utilizzato a scopi farmaceutici e culinari).
Dall'altro le rigorose pratiche di controllo per l'ingresso in Italia di alimenti di origine animale o vegetale: riuscire a rispettarle fin dall'origine permetterebbe una maggior qualità delle merci in arrivo sulle nostre tavole.
Fra le componenti trasversali, il linguaggio comune delle analisi effettuate in fase di controllo, che devono essere svolte secondo procedure accreditate e condivise a garanzia di entrambe le parti.
In questo contesto Arpal ha presentato il proprio ruolo nel sistema pubblico di vigilanza e controllo. I laboratori dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Ligure sono, insieme a quelli dell'Istituto Zooprofilattico Italiano - che svolge prevalentemente analisi su alimenti di origine animale e con cui è in corso una stretta collaborazione - il braccio analitico delle Asl e degli Usmaf – Ufficio Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera.
"Abbiamo diverse specializzazioni accreditate - ha spiegato Maurizio Garbarino, coordinatore del laboratorio multisito Arpal - dall'analisi sugli agrofarmaci nell'ortofrutta e nei prodotti vegetali a quelle delle micotossine che possono svilupparsi su cereali e frutta secca. Fra le attività svolte per la sicurezza alimentare, rileviamo anche la radioattività nei cibi ed effettuiamo i test di cessione sui materiali di contatto."
La delegazione senegalese resterà in Liguria fino a oggi venerdì 26 settembre, per completare il viaggio studio internazionale su sviluppo territoriale e turismo sostenibile, organizzato nell'ambito del Programma Universitas con la Kip International School.


Avvisi








Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Manca melone precoce e i prezzi salgono alle stelle
- Grandine nel Fucino: danni in corso di quantificazione
- Piccole produzioni lavorate con elevate percentuali di frutta
- In dirittura d'arrivo la campagna della lattuga iceberg italiana, ora si tirano le somme
- Ortofruit Italia diventa la maxi-coop dei piccoli frutti del Nord Ovest
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-20 Micotossine in pomodoro, frutta a guscio e fichi secchi: serve attenzione
- 2022-05-20 Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- 2022-05-20 Rispettare l'impegno preso e approvare l'applicazione del trattamento a freddo
- 2022-05-20 As-Prò: progetto di innovazione per gli agrumi
- 2022-05-20 Naturalis, uno strumento per controllare l'afide lanigero
- 2022-05-19 I fornitori confezionano l'uva da tavola dando visibilità ai raspi per mostrarne la freschezza
- 2022-05-19 Invasione di cavallette in Sardegna: è nuovamente emergenza
- 2022-05-19 La Tuta absoluta costa tra 70 e 80 milioni di dollari l'anno
- 2022-05-17 Le mele si rivelano antinfiammatori naturali
- 2022-05-17 Raccomandazione (UE) per il monitoraggio di tossine dell'Alternaria
- 2022-05-16 Le nocciole sono ricche di fibre e di antiossidanti
- 2022-05-16 Una manciata di mirtilli al giorno per ridurre il rischio di declino cognitivo
- 2022-05-13 Gestione integrata dei nematodi del pomodoro da mensa coltivato in serra
- 2022-05-13 Glifosato: l'EFSA e l'ECHA aggiornano le tempistiche per le valutazioni
- 2022-05-12 Anche in ortofrutta nuovi strumenti contro il cambiamento climatico
- 2022-05-12 HLB: un'altra gravissima minaccia per l'agrumicoltura siciliana
- 2022-05-10 Le noci aiutano a proteggere dall’Alzheimer
- 2022-05-09 "Il controllo qualità è molto più professionale, ma anche più impegnativo"
- 2022-05-09 Il Comitato spagnolo-italiano-francese dell'aglio esprime preoccupazione per i nuovi divieti sui principi attivi
- 2022-05-06 "Aiutiamo importatori ed esportatori a mantenere più a lungo la freschezza delle loro ciliegie"