Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Alto Adige: vince referendum contro l'uso di agrofarmaci in un comune della Val Venosta

Si è tenuto dal 22 agosto al 5 settembre 2014 a Malles, in Alto Adige, un referendum propositivo con effetti vincolanti, finalizzato ad introdurre nel regolamento comunale norme più restrittive sull'uso degli agrofarmaci di sintesi sia nelle colture agricole sia per la difesa del verde ornamentale nel centro urbano.

Il 69% degli aventi diritto ha votato e, di questi, il 75% si è espresso a favore del divieto d'uso sul territorio comunale "di sostanze fitosanitarie chimico-sintetiche, dannose per la salute e per l'ambiente e di erbicidi".

Gli agricoltori operanti nel territorio comunale dovranno perciò obbligatoriamente ricorrere alle strategie di coltivazione previste in produzione a lotta integrata o in agricoltura biologica.

Ora anche in Val di Non, in Trentino., il capogruppo consiliare della Lista civica Sae (Salute ambiente economia), Virgilio Rossi, auspica un referendum simile anche nel suo comprensorio.

"E' una svolta epocale - dice dell'esito della consultazione popolare a Malles - dove le persone ormai dimostrano di distinguere un'agricoltura sana da quella chimica, di avere ormai acquisito una conoscenza sulle conseguenze di queste sostanze sull'ambiente e soprattutto sulla salute umana ed animale in genere. Questo precedente sarà la base da dove partiranno con effetto domino ulteriori iniziative, compresa la Val di Non".

Fonti: piazzatraunikgorizia.blogspot.it / ansa.it
Data di pubblicazione: