All'ultimo appuntamento del PMA Fresh Connections Southern Africa, tenutosi a Pretoria (Sudafrica) lo scorso 13 e 14 agosto 2014, Martin Kodde, capo per il Food Chain Engagement di Syngenta, ha parlato di come la sua azienda si stia impegnando a comprendere le preoccupazioni dei propri clienti, che sono tutti produttori.
"La prima sfida è il rispetto delle normative, in quanto le aziende di import-export si aspettano standard molto alti, a loro volta collegati alle certificazioni. In secondo luogo c'è il profitto, perché dobbiamo far si che tutti coloro che partecipano alla filiera percepiscano la quota che gli spetta. Infine c'è la sostenibilità, ovvero l'efficienza nella gestione delle risorse e dell'ambiente, un problema più facile da identificare che da risolvere e per il quale l'innovazione è essenziale".
Secondo Kodde, "una filiera che voglia dirsi di successo è quella che crea valore dal campo alla tavola: si tratta di avere una catena di approvvigionamento efficiente e di capire i bisogni dei consumatori. Non è qualcosa che gli individui possono fare da soli, tutti hanno il proprio ruolo distinto".
Per identificare questi bisogni, Syngenta si avvale di sondaggi. "In quello condotto due anni fa su 1.800 consumatori di verdure, abbiamo scoperto che il 10% di loro si può definire "avventuroso", ossia disposto ad acquistare nuovi prodotti e mostrarli agli amici", spiega Martin.
Inoltre, il 33% si è rivelato attento alla convenienza, il 25% è rappresentato da consumatori "comodi", ovvero quelli che passano poco tempo a preparare il cibo, e il 32% è costituito dagli "impegnati", per i quali la sostenibilità è molto importante.
"Come si traduce questo per noi? Nel caso dei pomodori, ad esempio, possiamo guardare a caratteristiche come contenuto di vitamine, sapore, conservabilità e consistenza e adattare la coltivazione. Allo stesso tempo, assicuriamo che siano resistenti alle malattie vegetali, un processo complesso basato sull'identificazione genetica".
La sostenibilità è diventata un fattore chiave per i coltivatori. Aspetti quali produzione etica, sicurezza alimentare, gestione di acqua e terreni e riduzione degli scarti permettono di garantire un futuro migliore per le generazioni a venire, con un occhio alle finanze.
"Per aiutare i produttori abbiamo sviluppato degli strumenti pratici che li assistono nell'implementazione di pratiche sostenibili come "Operation Pollinator", un programma di biodiversità internazionale creato per incrementare il numero di insetti impollinatori creando per loro habitat e condizioni favorevoli specifiche", spiega Kodde.
"In Europa abbiamo anche delle aziende agricole dove dimostriamo come funziona la lotta biologica e la gestione dei residui. Tutto ciò serve a raggiungere gli obiettivi Syngenta, cioè assicurare che i coltivatori raggiungano i propri standard minimizzando i rischi per la catena alimentare".
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi








Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Manca melone precoce e i prezzi salgono alle stelle
- Grandine nel Fucino: danni in corso di quantificazione
- Piccole produzioni lavorate con elevate percentuali di frutta
- In dirittura d'arrivo la campagna della lattuga iceberg italiana, ora si tirano le somme
- Ortofruit Italia diventa la maxi-coop dei piccoli frutti del Nord Ovest
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Martin Kodde, Syngenta
Sudafrica: la sostenibilita' come fattore chiave per i produttori
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-19 Anche per le tecnologie il mercato russo è praticamente fermo
- 2022-05-19 Salvo Laudani nominato presidente di Freshfel Europe
- 2022-05-18 Interesse dall'estero per le produzioni italiane certificate
- 2022-05-16 Opportunità da non perdere per il comparto ortofrutticolo siciliano
- 2022-05-13 Serve un cambiamento nella catena di approvvigionamento e nella crisi dei costi
- 2022-05-12 A Vittoria confronto sulla Sicilia agroalimentare
- 2022-05-11 "Quando i clienti fanno un ordine, i frutti sono ancora sugli alberi"
- 2022-05-10 È ancora molto rischioso lavorare in Ucraina
- 2022-05-10 "Sapore di Romagna", inaugurato il nuovo stabilimento
- 2022-05-09 "La Valrevel è in pieno sviluppo e continuerà a investire nella produzione”
- 2022-05-09 Un "cruscotto" per poter programmare il futuro dell'agricoltura sarda
- 2022-05-09 Da consorzio a impresa unitaria: la sfida di VOG
- 2022-05-06 Campagna di lavorazione del pomodoro 2022: richiesti 1100 collaboratori stagionali
- 2022-05-04 Unire le forze per riciclare i film agricoli
- 2022-05-04 La situazione russo-ucraina penalizza il Maap
- 2022-05-03 "La promozione delle arance spagnole e valenciane richiede un intervento istituzionale"
- 2022-04-29 Arsène Maillard, una vita dedicata a soddisfare il consumatore
- 2022-04-29 Mario Marino è il nuovo direttore di Agrimola
- 2022-04-28 Ricambio generazionale, una sfida per tante aziende
- 2022-04-28 "Svolta green", troppe parole al vento