Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

CRA: i risultati della ricerca per salvare il nostro kiwi

L'Italia è, dopo la Cina, il primo produttore mondiale di actinidia, più conosciuto come kiwi. Un primato che - grazie alla qualità delle nostre produzioni - ci rende anche leader nell'esportazione.

Purtroppo, però, questi traguardi sono stati messi a dura prova dalla batteriosi, una malattia che, a partire dal 2008, ha provocato danni gravissimi a questa coltura in tutte le maggiori aree di produzioni italiane, anche per la mancanza di efficaci mezzi di cura.

Diventa fondamentale, quindi, il contributo della ricerca per individuare e sviluppare strategie di lotta in grado di garantire il futuro di un frutto così ricco di vitamine e buono.

I primi risultati del lavoro svolto in tal senso dal Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (CRA), sono stati presentati ieri 22 luglio 2014 al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali nel corso del convegno conclusivo dei progetti INTERACT "Interventi di coordinamento ed implementazione delle azioni di ricerca, lotta e difesa al cancro batterico dell'Actinidia (Psa)" ed ARDICA: "Azioni di ricerca e difesa al cancro batterico dell'Actinidia (Psa)", strettamente collegati tra loro e condotti dal CRA con il Centro Servizi Ortofrutticoli (CSO) di Ferrara.

I ricercatori hanno - da una parte - aumentato le conoscenze di base sul batterio e sulla sua interazione con la pianta-ospite, mentre dall'altra hanno definito e sperimentato tecniche agronomiche per contrastare la diffusione del patogeno e ridurre la sua pericolosità. Sono state inoltre migliorate e velocizzate le tecniche diagnostiche ed è stato impostato, per la prima volta in Italia, uno specifico piano di miglioramento genetico per l'individuazione di germoplasma di actinidia tollerante o resistente alla malattia.

Dagli studi è emerso che i principali fattori predisponenti la malattia sono gelate e forte piovosità, mentre i periodi più a rischio sono autunno-inverno e di inizio primavera. Inoltre, grazie alle conoscenze acquisite, si è riusciti ad individuare in quale momento i trattamenti di difesa della piante riducono al massimo la possibilità di diffusione nei e tra i frutteti. E' stata accertata una chiara correlazione tra composizione chimica del suolo e la predisposizione alla batteriosi; tale relazione risulta differente per il kiwi giallo e il kiwi verde.

Sono state proposte forme di allevamento della pianta che, aumentando la circolazione dell'aria all'interno della chioma e riducendo il volume di legno colonizzabile dal batterio, riducono significativamente l'incidenza della malattia. Sono stati individuati alcuni nuovi composti chimici e di origine biologica in grado di ridurre efficacemente la severità e l'incidenza della malattia in pieno campo.

"E' possibile constatare che - ha affermato Marco Scortichini, direttore unità di ricerca per la frutticoltura del CRA di Caserta - dove vengono scrupolosamente applicati gli accorgimenti tecnico-agronomici, emersi delle nostre ricerche, si riesce a convivere con la 'batteriosi', anche in aree dove l'incidenza della malattia negli anni passati era fortissima e dove permangono ancora tutti i fattori predisponenti l'insorgenza della stessa."
Data di pubblicazione: