Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Crolla l'export filippino di banane verso Cina e Iran

Il direttore esecutivo dell'associazione dei coltivatori ed esportatori di banane delle Filippine (PBGEA), Stephen A. Antig, ha spiegato che il volume delle esportazioni di banane verso la Cina e l'Iran è diminuito rispettivamente del 36 e del 43% fino a giugno 2013 rispetto allo stesso periodo del 2012.

Il report mensile sulle banane del Servizio fitosanitario delle Filippine (PQS), presentato alla stampa, rivela che in Iran sono state esportate fino a giugno 2013 un totale di 6.086.499 casse, rispetto alle 9.524.208 esportate nello stesso periodo dello scorso anno. Nello stesso periodo, sono state spedite in Cina un totale di 10.949.188 casse, il 43% in meno rispetto alle 19.141.506 casse del 2012.

"Il nostro problema in Iran deriva dalle sanzioni commerciali imposte dagli Stati Uniti contro quel paese. Il fenomeno si è innescato già nel 2009, quando ci fu un improvviso calo delle esportazioni", ha detto Antig in un'intervista telefonica con Sun.Star Davao.

D'altra parte, il problema con la Cina deriva dall'incidente accaduto l'anno scorso, quando le autorità cinesi, il 6 marzo 2012, hanno imposto un divieto sulle importazioni di banane dalle Filippine (cfr. notizia su FreshPlaza del 09/05/2012).

Per affrontare il problema in Cina, PBGEA, in collaborazione con il Dipartimento filippino dell'agricoltura e il PQS, hanno implementato diverse misure sanitarie per i coltivatori e gli esportatori di banane. Alcune delle misure includono doppi e tripli lavaggi della frutta e miglioramenti nell'imballaggio. "Anche dopo l'introduzione di tutte queste misure, non siamo sicuri però al 100 per cento che soddisferemo i requisiti di qualità".

Nell'ultimo trimestre dell'anno inoltre, l'associazione si attende un calo nella domanda di banane filippine dal Giappone poiché questo sarà il periodo in cui entreranno in vigore le nuove tariffe sulle banane, così come sarà il periodo in cui sarà pure disponibile la maggior parte della frutta locale.

Fonte: sunstar.com.ph

Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione: