Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Male le angurie

Paesi Bassi: nonostante il calibro piu' piccolo, le vendite dei meloni procedono bene

Sul mercato olandese si nota attualmente una separazione netta nel comparto meloni e angurie. Nonostante il bel tempo, le vendite delle angurie procedono a fatica. "C'è fin troppo prodotto sul mercato. Per i calibri 2/3, i prezzi si aggirano intorno a 0,50-0,60 euro e per i calibri 4/5, i prezzi vanno da 0,45 a 0,50 euro. La qualità delle angurie è ottima, tuttavia, l'offerta è massiccia. Oltre che dalla Spagna, il prodotto arriva soprattutto da Italia, Grecia e Albania", ha riferito un operatore commerciale.

"Gli olandesi consumano a mala pena le angurie, mentre i turchi e i marocchini sono o in vacanza o stanno festeggiando il Ramadan. Gli olandesi preferiscono i meloni Galia, Cantalupo o i gialletti e cominciano anche ad acquistare la varietà Piel de Sapo".



Le vendite dei meloni Galia, ovviamente, procedono a gonfie vele. "La stagione di Almeria non è stata una delle migliori, principalmente a causa delle piogge che si sono abbattute sull'Europa nord-occidentale. Il passaggio alla stagione della Murcia sta procedendo bene, ma a causa di una fioritura non omogenea, la resa dei meloni sulla pianta è risultata compromessa, con molto prodotto di piccolo calibro", ha riferito l'operatore commerciale.

"Molti produttori della Murcia, per tradizione grandi fornitori di meloni Galia e Cantalupo, ingenuamente, avevano già fatto dei programmi per i supermercati e quando si sono trovati a dover consegnare i prodotti, sulle piante non erano presenti i calibri 4 e 5. A quel punto anche i supermercati si sono adeguati promuovendo i calibri 7. Da quanto ne so, questo non era mai successo prima."

Fino ad oggi, sono arrivati soprattutto meloni piccoli e sul mercato non si vedono calibri 4 e 5. "Tuttavia, complici la mancanza del bel tempo e l'offerta limitata, i meloni vengono venduti a prezzi accettabili. Per i Galia, i prezzi si aggirano intorno ai 4-4,50 euro per i calibri 4, 5-5,50 euro per i calibri 5 e 6, 4 euro per i calibri 7 e 2,50 euro per il calibro 8. Sono comunque dei prezzi buoni. Per i Cantalupo vale lo stesso discorso: 6,50 euro per i calibri 4 e 6-7 euro per i calibri 5 e 6."

I sempre più popolari meloni Piel de Sapo provengono prevalentemente dalla regione centrale di Castiglia-La Mancia e vengono importati in grandi quantità. Con prezzi che vanno dagli 11 ai 12,50 euro, i profitti sono buoni. "Tuttavia, il bel tempo è arrivato, quindi sul mercato vi è un surplus anche di ciliegie, nettarine, lamponi, mirtilli, more e pesche tabacchiere. Nell'arco di due settimane, quindi, i prezzi potrebbero variare."

Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione: