Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Progetto Lycomelon

Cuoredolce, la mini anguria ad alto tasso di licopene certificata dall'Universita' di Ferrara

Dall'antico rapporto di collaborazione tra due aziende di comprovata esperienza, una agricola e l'altra commerciale, nasce una società che ha come obiettivo la produzione di mini angurie di alta qualità, sia da un punto di vista organolettico che nutraceutico.

Massimo Marchetti, alle spalle una famiglia di imprenditori agricoli, e Marco Malavasi, ultimo di generazioni di commercianti, da quest'anno sono infatti impegnati nella produzione e vendita della nuova mini anguria Cuoredolce, che si caratterizza per un elevato contenuto di licopene, la sostanza nemica dei radicali liberi, antiossidante e preventiva nei confronti di importanti malattie degenerative.



All'origine di tutto, il progetto Lycomelon, una ricerca condotta dal Dipartimento di Scienze della vita e Biotecnologie dell'Università di Ferrara che permetterà alla Società di certificare la minianguria Cuoredolce per una concentrazione di licopene molto elevata, garantita dalle analisi frutto per frutto con il metodo NIR online.

"La varietà di mini anguria Cuoredolce – spiega a FreshPlaza Massimo Marchetti, imprenditore agricolo e presidente della OP La Diamantina di Ferrara – sin dal seme è ricca di licopene, ma le tecniche colturali, in particolare la concimazione, risultano fondamentali per favorire l'accumulo nel frutto di questa importante sostanza naturale. Inoltre, anni di ricerche sulle caratteristiche peculiari dei terreni appartenenti alla ristretta zona di produzione, hanno dimostrato un'alta vocazione alla coltivazione di questo frutto estivo."

"I primi risultati della ricerca – dichiara Marco Malavasi (nella foto), titolare dell'omonima azienda di Poggio Rusco (MN) e ideatore del marchio registrato Cuoredolce – sono molto incoraggianti e confermano la scelta di investire su questo prodotto, da subito apparso interessante sia sul mercato italiano che estero."

Coltivata su circa 10 ettari di proprietà della OP La Diamantina, la minianguria Cuoredolce viene lavorata nei magazzini di PoggioRusco. La commercializzazione è partita in questi giorni e proseguirà per tutta l'estate, fino a settembre.

"Abbiamo realizzato un packaging dedicato per confezioni da 4-6 frutti – prosegue Malavasi – e, attraverso l'impiego del QR-code nel bollino, assicuriamo la massima tracciabilità del prodotto. Anche il sistema di calibratura e di lettura automatica del grado zuccherino sono di ultima generazione, in modo da garantire i frutti sotto ogni aspetto."



"Si tratta di una limited edition, una edizione limitata per i nostri migliori clienti dei mercati generali e delle principali catene distributive. Una produzione di nicchia per il mercato nazionale ma soprattutto nord europeo, particolarmente esigente e attento ai requisiti nutraceutici e salutistici dei prodotti ortofrutticoli", conclude Marco Malavasi, forte anche del sigillo di garanzia che sarà apposto dall'Università di Ferrara.

Cuoredolce aderisce a Ortofrutta d'Italia, la campagna di comunicazione gestita dal Cso – Centro servizi ortofrutticoli di Ferrara per favorire la conoscenza e il consumo delle produzioni ortofrutticole italiane di stagione.

Contatti:
Società agricola Malavasi ss

Via A. Brennero, 35
46025 Poggio Rusco (MN)
Tel.: (+39) 0386 51007
Fax: (+39) 0386 51008
Email: [email protected]
Web: www.cuoredolce.it