
FreshPlaza ha contattato Giorgio Grespan, vicepresidente della Cooperativa, per conoscere l'andamento della attuale stagione commerciale e le principali novità in termini di innovazione di prodotto.
"Rispetto all'anno scorso – riferisce Giorgio Grespan - si registra un calo dell'offerta perché, a causa di una minor resa del substrato, sono inferiori le produzioni - funghi prataioli, pleurotus e pioppino - dei nostri soci. Il raccolto quindi è tutto venduto, grazie anche alla diversificazione delle vendite."
"Il nostro primo canale commerciale è rappresentato dai mercati ortofrutticoli nazionali, che concentrano il 60-65% delle vendite, mentre la quota rimanente è destinata alle più importanti catene della Grande distribuzione organizzata e alle grandi industrie alimentari in parti quasi uguali", afferma il vicepresidente.

"La domanda, invece, si è mantenuta pressoché costante, in linea con gli anni scorsi, evidentemente il calo di consumi non è percepito in modo così deciso come in altri settori. Tuttavia, se nel supermercato le vendite si concentrano soprattutto durante le promozioni, nel mercato all'ingrosso c'è maggiore stabilità."
"Avvertiamo qualche problema su incassi e pagamenti, ma questo rientra in un clima di difficoltà generale. In questo senso, però, ci sta aiutando l'articolo 62 del decreto liberalizzazioni; per ora, infatti, i nostri clienti stanno rispettando le tempistiche di legge", prosegue Grespan.
"I prezzi si mantengono stabili, a fronte di un costante aumento dei costi di produzione. Nel nostro caso, oltre a imballaggi e trasporti - che riguardano più la cooperativa - sono soprattutto i costi di manodopera, energia elettrica e gasolio a incidere sull'azienda agricola. Se, però, siamo riusciti a ottenere un contratto d'acquisto dell'energia elettrica che garantisce prezzi agevolati per i nostri soci, lo stesso non accade con gasolio e manodopera. E, chiaramente, i margini per il produttore si riducono ulteriormente."
"Per quanto riguarda la concorrenza - aggiunge Grespan - le industrie italiane acquistano funghi freschi da Polonia e Ungheria a prezzi inferiori, mentre dall'Olanda arriva il prodotto surgelato e in lattina. Con il presidente dell'Associazione nazionale fungicoltori, Romeo Fuser, abbiamo valutato che, se fossero competitivi con i prezzi, i coltivatori italiani potrebbero duplicare la propria produzione per soddisfare le esigenze del mercato nazionale."
Un altro problema evidenziato da Giorgio Grespan riguarda l'origine. Mentre per il prodotto fresco la breve shelf-life (2-3 giorni) è indicazione quasi certa di prodotto nazionale, sul surgelato e il precotto non c'è obbligo di indicare la provenienza, il che, ovviamente, penalizza ulteriormente il prodotto interno.
Le novità
"Dal 2012, presso la nostra sede abbiamo attivato un impianto di cottura che ci permette, unici in Italia, di servire l'industria del precotto. Da quest'anno, inoltre, intendiamo sviluppare meglio la quarta gamma", conclude Giorgio Grespan.
Contatti:

Giorgio Grespan
Via Martiri della Libertà 31
31036 Istrana (TV)
Tel.: (+39) 0422 738351
Fax: (+39) 0422 730043
Email: info@consorziofunghitreviso.it
Web: www.consorziofunghitreviso.it