Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Fruit Logistica 2013, Hall 2.2 - Stand B-02

"Rivoira (Piemonte): "La mela Ambrosia continua a sorprenderci in positivo"

FreshPlaza ha intervistato Marco Rivoira (in foto), del gruppo Rivoira - Kiwi Uno, uno dei più rappresentativi della provincia di Cuneo (Piemonte), operante in frutticoltura ormai da tre generazioni.

Marco ci ha riferito circa la stagione della mela Ambrosia, varietà sulla quale il gruppo Rivoira detiene l'esclusiva di commercializzazione in Europa, Medio Oriente e Nord Africa.

"Quest'anno Ambrosia ha continuato a sorprenderci in positivo, incontrando un'ottima accoglienza sui mercati e distinguendosi per prezzi lusinghieri nel segmento delle mele club", dice Marco.

In termini di volume, quest'anno saranno movimentate 9.000 tonnellate di mele Ambrosia rispetto alle 7.000 della campagna 2011/12. "La maggiore disponibilità si deve - spiega Marco - all'entrata in produzione dei nuovi impianti. Abbiamo infatti completato il primo step del nostro piano di sviluppo, che prevedeva 200 ettari di frutteto. Il prossimo passo sarà l'impianto di altri 200 ettari dal 2013 al 2017, suddivisi in parti uguali tra noi e il nostro licenziatario VI.P-Val Venosta. A completamento del piano, nel 2017, dovremmo disporre di 20-25.000 ton di mele Ambrosia".



La stagione dell'Ambrosia è cominciata lo scorso 25 ottobre 2012 e finora ne sono state vendute 2.200-2.300 ton in media ogni mese. I prezzi risultano più alti del 10-15% rispetto alla stagione precedente.

"Termineremo il prodotto entro la fine di marzo 2013 - aggiunge Marco - anche perché abbiamo aperto nuovi mercati per Ambrosia. Oltre al rafforzamento sul mercato britannico, da quest'anno siamo presenti in Austria e in Scandinavia. Il 65% della nostra produzione di mele Ambrosia viene assorbito dal mercato europeo, mentre un 20% rimane in Italia e un 15% va oltremare, in Medio Oriente. Stiamo effettuando delle vendite di prova anche in Nord Africa, con piccoli quantitativi".



Notizie positive anche sul fronte delle mele con colorazione rossa inferiore al 30%, che vengono commercializzate a marchio Rivoira e non a marchio Ambrosia, per il quale la colorazione rossa dei frutti deve essere superiore al 30%: "A prescindere dall'aspetto estetico, questa mela rimane un frutto molto dolce e saporito; quindi si vende bene anche quando la sua buccia è prevalentemente gialla. Si è anzi creato quasi un mercato parallelo per queste versioni meno colorate della mela Ambrosia, che abbiamo denominato Gold Rosè."

L'unica nota stonata della stagione 2012/13, come segnalato da Marco Rivoira, sono stati i rincari automatici dei costi dei trasporti navali a cavallo tra il 2012 e il 2013, avvenuti proprio nel bel mezzo della campagna di commercializzazione e che stanno ostacolando molte imprese esportatrici (vedi notizia correlata).

Il gruppo Rivoira sarà presente alla manifestazione Fruit Logistica (Berlino, 6-8 febbraio 2013), in Hall. 2.2, Stand B-02.

Contatti:
Rivoira Giovanni & Figli S.p.A.
Via Pomarolo, 88
12039 Verzuolo (CN) - Italy
Tel.: (+39) 0175 280800
Fax: (+39) 0175 280850
Email: info@rivoira.it
Web: www.rivoira.it