Annunciando l'avvio della IV edizione del programma comunitario "Frutta nelle Scuole", coordinato dal Mipaaf e cofinanziato dall'UE, per un totale di 35.382.000 euro, il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania, ha così dichiarato dal Macfrut di Cesena: "E' fondamentale acquisire fin da piccoli delle sane abitudini alimentari. Ecco perché 'Frutta nelle Scuole', che sta prendendo il via per il quarto anno consecutivo, rappresenta un programma davvero importante che non solo si rivolge agli alunni delle scuole primarie, ma offre validi strumenti anche agli insegnanti e alle famiglie, per far conoscere ai bambini i benefici che derivano dal consumo regolare di frutta e verdura, ovvero di prodotti che dovrebbero essere sempre presenti sulla nostra tavola costituendo la base di uno stile di vita sano".
Per l'anno scolastico 2012/13, "Frutta nelle Scuole" – che entro il 22 ottobre prossimo raggiungerà tutte le scuole interessate - coinvolge un totale di 1.050.000 alunni e 6.600 istituti di tutta Italia, pari a circa il 40% della popolazione scolastica complessiva.
Anche per questa edizione, il progetto sarà mirato a incrementare il consumo di frutta e verdura tra i bambini, facendo conoscere ed apprezzare le produzioni ortofrutticole italiane. I prodotti saranno gustati in tutti gli 8 lotti regionali, privilegiando quelli stagionali, di qualità (Biologico, DOP, IGP) e del territorio. Almeno una volta a settimana, e per almeno 42 volte durante tutto l'anno scolastico, la merenda di metà mattina dei bambini sarà sostituita da frutta fresca o da spremute e centrifughe preparate al momento. Una particolare attenzione è riservata anche all'impatto ambientale di questa iniziativa, che si avvale dell'utilizzo di contenitori e confezioni biodegradabili o riutilizzabili Inoltre, per aumentare l'efficacia del programma, saranno realizzate misure di accompagnamento, già sperimentate nelle edizioni precedenti, come le visite alle fattorie didattiche, ai mercati degli agricoltori e la coltivazione di orti scolastici.
"Queste iniziative sono molto utili - ha spiegato il Ministro Catania - per aumentare l'impatto sui nostri alunni del messaggio che 'Frutta nelle Scuole' vuole veicolare. Le attività formative, infatti, riescono a dare ai ragazzi la possibilità di fare delle esperienze in prima persona, aiutandoli a sviluppare una conoscenza diretta dei prodotti ortofrutticoli, come pure della coltivazione e del lavoro che stanno dietro a questi prodotti".
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.fruttanellescuole.gov.it.


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale
- Buona la stagione dei carciofi siciliani, si aspettano le raccolte delle angurie
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
"Frutta nelle Scuole", Ministro Catania: al via la IV edizione del programma comunitario"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-20 Nematool, lo strumento digitale innovativo per le colture orticole
- 2023-03-17 Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- 2023-03-15 Progetto CleanSEED: oltre 30 esperti statunitensi affrontano le minacce della coltivazione di patata dolce
- 2023-03-14 L'Ucraina ha ottenuto il permesso per esportare piantine di mele, ciliegie e susine nei paesi Ue
- 2023-03-13 L'avocado potrebbe aiutare a combattere il grasso addominale
- 2023-03-10 "Aiutiamo coltivatori, importatori e rivenditori a fare la differenza"
- 2023-03-08 Come prevenire i focolai di Tuta absoluta in primavera
- 2023-03-07 Packaging per ortofrutta che riduce le perdite e gli sprechi a temperatura ambiente
- 2023-03-06 Giù il sipario della Biostimolanti Conference
- 2023-03-03 "La nostra tecnologia di mantenimento della freschezza può prolungare la shelf life dei kiwi del 120-150 per cento"
- 2023-03-03 Koppert rivoluziona il suo bioinsetticida Mycotal
- 2023-02-28 "Forniamo ai nostri clienti informazioni preziose per consentire loro di prendere decisioni migliori e più rapide"
- 2023-02-28 OP Nordest "in pista" per l'educazione alimentare delle giovani generazioni
- 2023-02-23 Una dieta mirata riduce stress e ansia
- 2023-02-22 Quattro arance al giorno per combattere la malattia del fegato grasso
- 2023-02-20 Uva da tavola: alcune proposte per il contrasto alle fitopatie
- 2023-02-20 "Contribuiamo allo sviluppo di una conservazione sostenibile ed ecologica per la fornitura di broccoli"
- 2023-02-17 Difesa integrata delle colture: innovazione e digitalizzazione
- 2023-02-16 Binomio nutrizione-gastronomia: coniugare il gusto con la salute
- 2023-02-13 "Susine e prugne secche sono molto popolari sul mercato cinese"