Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Certificazione FS 22000, la guida pratica del CSQA

La sicurezza alimentare è regolamentata a livello UE e dai singoli Stati Membri, cui è lasciata una certa autonomia in materia, in maniera molto dettagliata e precisa affinché venga sempre garantita la salubrità di cibi e bevande che poi finiscono sulle nostre tavole.

Gli schemi certificativi: FSSC 22000
FSSC sta per Food Safety System Certifacion, è un sistema di certificazione per la sicurezza degli alimenti, è uno standard che si basa sulla ISO 22000 del 2005 e che implica, per poter ottenere tale certificazione, un buon sistema di manipolazione degli alimenti.

Il CSQA, l’ente di certificazione italiano, ha realizzato una breve guida dedicata proprio all’FSSC 22000 dal titolo: FS22000, uno strumento per la sicurezza alimentare.

Scopo della pubblicazione è quello di spiegare come avvicinarsi a questo standard qualitativo e conoscere quindi di quali parametri qualitativi essere in possesso qualora si decidesse di voler richiedere tale certificazione per la propria Azienda.

Come detto il Food Safety System si basa sulla ISO 22000:2005 che definì quali dovessero essere i requisiti minimi di qualità per un sistema di gestione per la sicurezza e l’igiene alimentare ed è uno standard cui, a prescindere dal rispetto della normativa vigente, dovrebbero attenersi tutti coloro i quali hanno un ruolo all’interno della catena alimentare.

L’ISO 22000 a sua volta si basa sull’ISO 9000 spostando però il focus sulla sicurezza alimentare e il protocollo di autocontrollo alimentare, protocollo per il quale, in Italia, le Aziende che operano nell’Industria Alimentare devono essere in possesso di un attestato HACCP che certifichi l’avvenuta formazione obbligatoria attraverso un corso HACCP adeguato alle mansioni da svolgere (vedi notizia precedente).

Come tutte le certificazioni della classe ISO e sue derivate, l’FSSC 22000 consente alle imprese di settore di valutare, adempiere e dimostrare la conformità delle loro operazioni, in questo caso, rispetto alle normative sulla sicurezza alimentare.
Data di pubblicazione: