Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Bicarbonato di potassio: uno strumento biologico contro la ticchiolatura del melo

Il bicarbonato di potassio è un prodotto meglio conosciuto come lievito in polvere. Oltre a questa applicazione, sembra che aiuti a contrastare le fitopatie, soprattutto la muffa. E' efficace anche contro la ticchiolatura. Non è ancora molto chiaro, però, come il bicarbonato di potassio agisca.

Il centro di ricerca belga PC-Fruit ha condotto uno studio al riguardo. E' stata testata la resistenza alla pioggia. La sostanza biologica non formulata non è risultata essere impermeabile e già dopo 1 mm di pioggia non ha avuto effetti. Dallo stesso test è risultato, inoltre, che l'effetto preventivo, seppur modesto, c'è stato. In un test successivo, oltre all'azione preventiva, è stata scoperta un'azione curativa.

Perciò si può affermare che il bicarbonato di potassio sia in realtà una sostanza più curativa che atta a prevenire le fitopatie. C'è da dire però che l'azione curativa è di breve durata, quindi la sostanza va applicata subito dopo l'infezione.

Per maggiori informazioni:
Peter Frans de Jong
Wageningen UR
Email: Peterfrans.dejong@wur.nl

Fonte: BioKennis

NOTA di FreshPlaza: Sull'azione fungicida del bicarbonato di potassio sono stati effettuati studi in Italia (presso il Centro di Sperimentazione Laimburg) già nel 2007.