"Anche la patata di Mareto in un prossimo volume della collana "Coltura e cultura"
Luigi Frusciante e Giancarlo Roversi hanno coordinato gli interventi scientifici e istituzionali, giunti da amministratori, esperti, accademici di tutta Italia per realizzare il volume che sarà in uscita nelle prossime settimane e che compone una prestigiosa collezione sulle colture territoriali più distintive della Penisola.
Parma si sofferma sulle specialità culinarie che utilizzano la patata come materia prima, a partire dalla celeberrima torta, nelle sue differenti ricette, diverse da località a località. L'assessore ripercorre anche la storia dell'importazione del tubero in alta Valnure, che risale a 50 anni fa quando a seguito di verifiche sperimentali, il professor Alberto Moia scoprì che il terreno della zona era la miglior 'culla' per l'ortaggio.
"La scelta di dedicare una sezione di un volume della collana alla patata di Mareto rappresenta un riconoscimento importante per il nostro territorio – spiega il sindaco di Farini Antonio Mazzocchi –. In un periodo in cui è grande la ricerca di prodotti particolari, la patata di Mareto riesce a soddisfare appieno questa richiesta, perché speciale e di speciale valore. Si tratta di un prodotto eccezionale, coltivato in un territorio molto sano".