
Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Di Alberto Albuzza, Presidente A.G.O.
A.G.O. e Sogemi insieme per il futuro dell'Ortomercato
L’A.G.O., demotivata dalle continue promesse da parte degli amministratori che si sono susseguiti nel corso degli anni, denunciava la pericolosità della struttura che, causa la mancata manutenzione, è diventata ormai una vera e propria minaccia per tutte le persone che giornalmente vi operano (vedi anche precedente articolo).
Solo in seguito a quanto sopra ed al cambio della dirigenza nel C.d.A. di SO.GE.M.I. SpA è stato raggiunto un accordo che prevede la manutenzione ordinaria oltre alla rimozione delle coperture in amianto sovrastanti i posteggi, a fronte del pagamento graduale degli affitti arretrati.
Per quanto attiene al progetto relativo al nuovo mercato, SO.GE.M.I. e A.G.O. hanno avviato un nuovo percorso che consentirà agli operatori di non essere più solo spettatori ma parte attiva del futuro dell’Ortomercato.
SO.GE.M.I. e A.G.O. hanno concordato le linee guida del Piano di Sviluppo dei Mercati che il dottor Luigi Predeval ha presentato e illustrato alle Commissioni Consiliari competenti del Consiglio Comunale e del Consiglio di Zona 4 rispettivamente in data 6 ottobre e 12 ottobre 2010.
L’Ente gestore e l’A.G.O. hanno condiviso gli sviluppi strategici e avviato una collaborazione continuativa finalizzata alla messa a punto di modalità gestionali
finalizzate al superamento delle criticità insite nelle attività svolte all’interno di
una struttura commerciale all’ingrosso che, per quantità di merci trattate, è la più grande d’Italia.
A.G.O. e SO.GE.M.I. hanno istituito un tavolo di lavoro congiunto che si riunirà con cadenza settimanale allo scopo di confrontarsi sulle criticità del Mercato Ortofrutticolo e definire, insieme, le iniziative più idonee da adottare per il loro superamento.
Una gestione ordinaria efficiente della Società richiede importanti modifiche della vigente Legge regionale e del Regolamento di mercato che non tengono conto
delle mutate esigenze commerciali e della evoluzione del contesto concorrenziale in cui i Mercati si trovano ad operare.
Per questo motivo, A.G.O. e SO.GE.M.I. hanno attivato un Tavolo di lavoro congiunto con l’obiettivo di mettere a punto delle proposte di modifica e di aggiornamento della normativa regionale in materia che, una volta condivise con gli altri mercati all’ingrosso della Lombardia e con gli operatori all’ingrosso degli altri comparti merceologici che insistono sull’area di SO.GE.M.I., potranno essere recepiti dalla normativa regionale in materia di commercializzazione all’ingrosso.
Nonostante un recente aggiornamento, infatti, la normativa regionale nelle parti attinenti il commercio all’ingrosso ripropone disposizioni che limitano fortemente la possibilità per gli imprenditori dei mercati di poter competere alla pari con i loro colleghi che operano in altre Regioni italiane e con i concorrenti esteri con cui ci si confronta per le attività di esportazione e di promozione dei rispettivi prodotti agroalimentari sulle piazze estere.
Riunendosi con cadenza quindicinale, il gruppo di lavoro approfondirà anche le problematiche regolamentari per mettere a punto per tempo il testo di un nuovo regolamento dei mercati milanesi, pur nella consapevolezza che l’adozione dello stesso potrà essere pienamente effettuata solo successivamente all’aggiornamento della normativa regionale.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-01 Gli italiani dicono di comprare più frutta e verdura fresca
- 2023-05-31 Imperfetto esteticamente non significa che sia invendibile come prodotto fresco
- 2023-05-31 "Nel settore ortofrutticolo, siamo stati i primi in Europa ad allestire un Autostore Fresh"
- 2023-05-30 Alì è il primo retailer italiano a entrare in Freshfel Europe
- 2023-05-30 L'estero lusinga i produttori più del mercato interno
- 2023-05-29 "Vogliamo incrementare il consumo di pomodori francesi tramite azioni promozionali nei punti vendita"
- 2023-05-29 Perché il retail estero paga di più di quello italiano?
- 2023-05-25 Aiuto: ho sbagliato il volantino!
- 2023-05-18 La carenza di volumi genera listini al rialzo
- 2023-05-15 Incontri B2B con le catene GDO presenti in Polonia: aperte le iscrizioni
- 2023-05-15 Ottimi risultati dalla collaborazione tra VIP e Ce.Di. Gros
- 2023-05-12 Inaugurata l'Isola Almaverde Bio numero 50
- 2023-05-11 L'ortofrutta s'è desta…. e sollecita le linee di fornitura
- 2023-05-10 Visita ai retailer canadesi di Toronto
- 2023-05-08 Spopolano le aziende del settore delivery di prodotti freschi
- 2023-05-03 Il migliore reparto ortofrutta per clientela soddisfatta
- 2023-05-02 Commercio al dettaglio svizzero 2022: patate, banane, mele e pomodori in testa alla top-10
- 2023-05-02 Dole Italia e GROS premiano il vincitore dell'ultimo photo-contest
- 2023-05-02 Tempo di ponti, ma non per l'ortofrutta
- 2023-04-28 Soluzioni d'arredo innovative e di grande impatto visivo per l'ortofrutta