Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Domenica 12 settembre 2010

Apofruit festeggia 50 anni: festa di compleanno nei padiglioni di Cesena Fiera

Se la grande cooperativa ortofrutticola Apofruit dovesse certificare la propria data di nascita, non potrebbe che farla coincidere con quella della Cof: 17 febbraio 1960. La Cof rappresenta infatti il primo tralcio di quel ramificato albero genealogico che ha portato negli anni all’attuale Gruppo Apofruit.

Da quegli esordi, maturati in un clima di tumultuosa crescita del sistema cooperativo, sono passati, dunque, 50 anni. Cinquant’anni caratterizzati da una crescita costante, da fusioni e incorporazioni imposte da un mercato divenuto ogni giorno più ampio, che hanno coinvolto un lungo elenco di cooperative sparse per la penisola.

E’ dedicata a loro e a tutti i Soci, che sono - e sono stati - l’anima e il vero motore di questa storia cinquantennale, la festa di compleanno che si svolgerà domenica 12 settembre 2010, a partire dalle ore 10, negli spazi di Cesena Fiera a Pievesestina (FC).
 
Circa 2.000 persone confluiranno domenica alla Fiera per festeggiare insieme una storia di impegno, di lavoro, di espansione e di fedeltà ai principi di solidarietà ed etica che ancora restano saldi negli obiettivi di Apofruit. Soprattutto oggi che la cooperativa è diventata un grande gruppo italiano con 12 stabilimenti sparsi tra centro e sud Italia e annovera nella propria compagine sociale oltre 4.000 soci.
 
Per ricordare in modo appropriato questo significativo compleanno è stato prodotto anche un volume che ricorda, attraverso le immagini, i primi 50 anni di vita della cooperativa. Il volume, già presentato alle istituzioni (vedi precedente articolo) e che domenica verrà consegnato a tutti i Soci e dipendenti, illustra un percorso, fatto soprattutto di volti, che sigla le tappe miliari di una storia che ha in sé ancora molte fasi da sviluppare e da vivere.



Tappe che verranno ricordate domenica da alcune figure storiche della cooperativa: Romeo Lombardi, che ne è stato il primo direttore, Giancarlo Battistini, direttore operativo fino agli anni più recenti, Enzo Treossi che ne è presidente dagli esordi e Renzo Piraccini, direttore generale da metà degli anni ‘90.


Da sinistra: Renzo Piraccini, direttore generale, ed Enzo Treossi, presidente

Hanno assicurato la loro partecipazione alla festa anche Paolo Lucchi, Sindaco di Cesena, Paolo De Castro, Presidente della Commissione Agricoltura dell’Unione Europea, Giuliano Poletti, Presidente Nazionale Legacoop, Rosario Altieri, Presidente Nazionale AGCI, Tiberio Rabboni, Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna, e numerosi altri.

Alla presentazione del volume seguirà la consegna di un riconoscimento a 17 Soci storici della cooperativa (uno per ciascuna delle aree su cui la cooperativa è presente) e ad alcune personalità (fornitori, clienti, partner) che hanno accompagnato la cooperativa nel suo percorso di crescita. Il riconoscimento consiste in una preziosa opera del maestro cesenate Leonardo Lucchi. Si tratta di un bassorilievo che rappresenta la "Bella di Cesena", ossia un particolare tratto dalla statua di Lucchi che rende amena la rotonda di Martorano, tra via Ravennate e via Calcinaro: una leggiadra giovinetta che allunga la mano a raccogliere il frutto simbolo della nostra produzione ortofrutticola, la pesca.

La festa di compleanno della cooperativa sarà celebrata anche ad Aprilia (Latina) sabato 18 settembre e a Scanzano Ionico in Basilicata domenica 19 settembre, per coinvolgere i produttori Apofruit del sud Italia. 
Data di pubblicazione: