Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Completamento del processo di integrazione al 1 settembre 2010

Seminis e De Ruiter Seeds sono i nuovi global brand di Monsanto per le colture in pieno campo e per quelle in serra

Il 1 settembre 2010 si completa il processo di integrazione dei marchi: Seminis, De Ruiter Seeds, Peotec Seeds e Western Seed, all’interno del Gruppo Monsanto e specificamente nella Vegetable Seeds Division.

A partire da tale data, tutti i prodotti distribuiti da WESTERN SEED e PEOTEC verranno inglobati e ridistribuiti tra prodotti per coltivazioni in pieno campo e coltivazioni protette in serra, e commercializzati rispettivamente come prodotti DE RUITER SEEDS e SEMINIS

Più specificatamente i prodotti WESTERN SEED e PEOTEC, come Meloni, Angurie, Pomodoro da industria e Zucchine, saranno commercializzati e distribuiti sotto il marchio SEMINIS.

Diversamente, i prodotti WESTERN SEED e PEOTEC, come Peperoni, Melanzane, Cetrioli e Pomodoro da mensa, saranno commercializzati e distribuiti sotto il
marchio DE RUITER SEEDS.

DE RUITER SEEDS e SEMINIS diventano così i due global brand leader a livello mondiale, con i quali Monsanto Vegetable Seeds si rivolge ad un target di Clienti sempre più esigente, per fornire loro la massima produttività e la miglior qualità.




Il management del gruppo dichiara: "Siamo convinti che questo processo di integrazione possa contribuire significativamente a fornire ai nostri Clienti un servizio migliore e più efficiente e un catalogo prodotti più completo ed integrato, in grado di soddisfare le più svariate esigenze commerciali".

"Il nostro obiettivo è il successo dei nostri Clienti, con i quali stringiamo relazioni durature e costruttive nel tempo, e con i quali ci confrontiamo per fornire loro un servizio sempre migliore ed efficiente".

Clicca qui per scaricare la lista della nuova struttura commerciale, con i responsabili dei prodotti.

Il marchio Seminis vanta un'esperienza centenaria nella ricerca e nello sviluppo degli ortaggi. Grazie alla ricca base tecnologica offerta da Monsanto, al dialogo con i Clienti e un'amplissima gamma di prodotti in oltre 20 Colture a pieno campo, è oggi un global brand leader a livello mondiale.

Il forte impegno nello sviluppo, la produzione e la commercializzazione di sementi ortive, offre sempre il massimo beneficio per l’Agricoltore, il partner dell’industria, il Consumatore e l'Ambiente, e insieme supporta la sostenibilità dell'agricoltura.

Seminis è oggi leader sul mercato italiano in numerose colture tra le quali troviamo il Pomodoro da industria, il Finocchio, il Fagiolino, il Cavolfiore, il Melone, gli Zucchini e tanto altro ancora.

Una vasta gamma di prodotti con qualità e risultati eccellenti e superiori agli standard di mercato fanno di Seminis un marchio di successo. Per un approfondimento sulla gamma prodotti e le diverse varietà, è possibile collegarsi al sito: www.seminis.it che fornirà esaustive risposte alle più diversificate esigenze agricole.

La struttura commerciale di Seminis si è recentemente ristrutturata, al fine di avere un assetto più competitivo e strategico sul mercato di riferimento: Mauro Ferrari, AD di Monsanto Agricoltura Italia, nonché Commercial Lead di Seminis in Italia, coordina una struttura vendite composta da un Key Account Manager dedicato al Melone, Fabrizio Petrillo e da tre Executive Area Manager: Roberto Biribin (Nord Italia), Danilo Bo (Centro Italia) e Luca Lombardi (Sud Italia) ai quali fanno riferimento area manager, agenti e venditori sparsi sul territorio.

La struttura è costituita da un team dedicato e altamente professionale che ha il compito di assistere e affiancare il Cliente in tutti i momenti, dalla scelta della varietà fino alla coltivazione e raccolta, per garantire che le proprie promesse si rivelino tali.

Ha inoltre raggiunto il gruppo Monsanto Italia, nella funzione di responsabile del marketing Seminis, Francesco Boccia, che avrà il compito di definire le linee strategiche del marketing e della comunicazione di Seminis in Italia, in linea con le esigenze del mercato e dei Clienti.

De Ruiter Seeds è il centro d’eccellenza per le sementi orticole delle colture protette di pomodoro, cetriolo, peperone, melanzana e portinnesti.

Una storia di successo
De Ruiter Seeds è stata fondata il primo luglio del 1945 a Bleiswijk nei Paesi Bassi. Ha cominciato le sue attività come azienda familiare che produceva semi di patata e semi di colture orticole e agronomiche. In seguito, ha rapidamente ampliato le sue attività selezionando, migliorando e producendo semi in proprio con successo. Nel 2008 è diventata parte di Monsanto.

I valori De Ruiter Seeds:
Ecco qui di seguito i valori di riferimento della compagnia, nella formulazione espressa dal suo stesso management.

Battistrada
Siamo specializzati in pomodori, cetrioli, melanzane, peperoni e portinnesti. Vogliamo essere sempre i primi a sviluppare nuove soluzioni e concetti, miglioramenti della qualità, modi di cooperare e eccezionali varianti di prodotto e caratteristiche.

Innovativi
Come parte della divisione sementi orticole di Monsanto, poniamo al centro l’innovazione per migliorare la qualità e la produttività delle colture e dei prodotti.

Affidabili
Nel corso degli anni abbiamo guadagnato e nutrito con cura la fiducia dei nostri clienti. Integrità è la promessa in tutto ciò che facciamo per i nostri dipendenti, clienti e per l’ambiente.

I prodotti De Ruiter Seeds:
  • Migliorano la nutrizione e la salute dei consumatori.
  • Migliorano l’aspetto e il sapore.
  • Riducono la necessità di trattamenti grazie alle resistenze a malattie e virus.
  • Aumentano produttività e rese mentre limitano i residui dopo la raccolta.
Per maggiori info:
Francesco Boccia - francesco.boccia@monsanto.com
Lucio Colombo - lucio.colombo@monsanto.com
Data di pubblicazione: