Fruit Logistica 2010: il programma delle conferenze
Alla vigilia dell’apertura della fiera (2 febbraio), il 29mo Forum della Frutta e Verdura fresca affronta il tema: "Molto apprezzata – ma mal pagata. C’è bisogno di nuove strategie di vendita per il prodotto ortofrutticolo?" (vedi anche precedente articolo).
In serata il rappresentante del Ministero tedesco per l’Alimentazione, l’Agricoltura e la Sicurezza del consumatore e il Ministro messicano dell’Agricoltura inaugureranno l’edizione 2010 di FRUIT LOGISTICA. Oratore principale della cerimonia d’apertura sarà Mr Oliver Weidner, Direttore Generale Gestione Qualità internazionale, Lidl Stiftung & Co. KG., Germania.
Durante i tre giorni di Salone si svolgeranno sei Seminari – Hall Forum organizzati da FRUCHTHANDEL MAGAZIN (Düsseldorf); i temi trattati saranno: "La GDO in Europa – Cogliere le opportunità dalla crisi" (3 febbraio), "Messico – Partner dal grande potenziale" (3 febbraio), "Agribusiness – Partnership lungo la catena dei prodotti ortofrutticoli freschi" (4 febbraio), "Nuove norme di commercializzazione in Europa – come reagiscono gli operatori?" (4 febbraio), "Ottimizzazione degli approvigionamenti attraverso codificazione e standardizzazione" (5 febbraio), "L’innovazione nel commercio ortofrutticolo – nuovi trend per gli imballaggi" (5 febbraio).
Sia il Forum della Frutta e Verdura fresca che i Seminari verranno tradotti simultaneamente in tedesco, inglese, francese, italiano e spagnolo.
Alle eccellenze in tutti i campi del settore ortofrutticolo verranno assegnati i premi "Grüner Merkur" (2 febbraio) e FRUIT LOGISTICA INNOVATION AWARD 2010 "FLIA" (5 febbraio).
Qui di seguito, una panoramica del programma convegnistico:
Martedì 2 Febbraio 2010
Ore 14.00 – 17.30
ICC Berlin, Sala 15.2
29° Forum della Frutta e Verdura fresca
"Molto apprezzata – ma mal pagata. C’è bisogno di nuove strategie di vendita per frutta e verdura?"
In una sana alimentazione frutta e verdura giocano un ruolo centrale e sono quindi tenute in alta considerazione anche dal consumatore. Il commercio al dettaglio considera il reparto Frutta e Verdura come un biglietto da visita e quindi come portatore di afflusso di clienti per la vendita quotidiana. Tuttavia il commercio al dettaglio è sempre più tentato, ad applicare prezzi particolari proprio in questo reparto. A lungo andare, ciò compromette un ampio assortimento di qualità. Attraverso quali strategie un’offerta alimentare sana può presentarsi al consumatore a buoni prezzi e allo stesso tempo soddisfare anche le esigenze di produttori e fornitori? Come possono accordarsi le aspettative del consumatore moderno –aspetti economici, ecologi, sociali ed etici – con prezzi a buon mercato? Quali contributi possono portare fornitori e commercio al dettaglio? Come può essere fermata la continua discesa della spirale dei prezzi? In questo forum esperti del settore del marketing ortofrutticolo e del commercio al dettaglio cercheranno di rispondere alle domande e di trovare nuove soluzioni.
Durante il 29° Forum delle Frutta e Verdura fresca avrà luogo la consegna del premio "Grüner Merkur", organizzato da Fruchthandel Magazin.
Traduzione simultanee in tedesco, inglese, francese, italiano e spagnolo. Costo della partecipazione 85,00 euro, compreso il biglietto d’ingresso ai Saloni FRUIT LOGISTICA e FRESHCONEX. Iscrizione e informazioni aggiornate nel sito internet www.fruitlogistica.com, alla voce Events.
Ore 18.00 – 19.30
Cerimonia di Apertura di FRUIT LOGISTICA 2010
ICC Berlin, Sala 2
Mercoledì 3 Febbraio 2010
Ore 11.00 – 12.00
Kleiner Stern
Hall Forum: "La GDO in Europa – Cogliere le opportunità dalla crisi"
Anche per la GDO internazionale il 2009 non è stato facile. Come si presenta la situazione in Germania, in Europa e nel mondo? Come sono posizionati le diverse tipologie della distribuzione? Cosa c’è da aspettarsi per il futuro? Quale carte può giocare il commercio? Quali sono i nuovi trend del prossimo anno? Quale ruolo possono avere i fornitori? Come può inserirsi il commercio ortofrutticolo?
Ore 15.00 - 16.00
Kleiner Stern
Hall Forum: "Messico – Partner dal grande potenziale"
Il Messico, Paese partner ufficiale di FRUIT LOGISTICA 2010, è già da molti anni uno dei Paesi più rilevanti e più interessanti per il commercio ortofrutticolo internazionale. Il Paese può rifarsi ad una lunga tradizione di nazione dell’America Latina importante per il commercio ortofrutticolo, disponendo di una secolare esperienza nella produzione e nei mercati internazionali. Persone competenti del settore export e della produzione esporranno i nuovi sviluppi e presenteranno ciò che i clienti si possono aspettare dal Messico nei prossimi anni.
Giovedì 4 Febbraio 2010
ore 10.00 – 11.00
Kleiner Stern
Hall Forum: "Agribusiness – Partnership lungo la catena dei prodotti ortofrutticoli freschi"
Agribusiness - Partnership lungo la catena dei prodotti ortofrutticoli freschi – oggi significa stretta collaborazione tra produzione, industria ortofrutticola e commercio. Qualità migliore a tutti i livelli - dalle sementi fino al punto vendita – sono gli obbiettivi. Nuovi prodotti devono rafforzare le capacità competitive dei produttori e del commercio. Al consumatore deve essere garantita massima sicurezza del prodotto. Le tecniche agricole giocano un ruolo fondamentale per poter soddisfare tutti questi obbiettivi. Esperti della filiera dei prodotti ortofrutticoli freschi spiegheranno e delucideranno il potenziale di ottimmizzazione.
Ore 15.00 – 16.00
Kleiner Stern
Hall Forum: "Nuove norme di commercializzazione in Europa – come reagiscono gli operatori?"
Dal primo luglio 2009 sono state delineate 27 specifiche norme per la commercializzazione nell’Unione Europea. Nel frattempo tali nuove norme sono parzialmente decadute. Che cosa significa questo per il commercio? Quali sono le precedenti esperienze? Quali questioni devono essere urgentemente risolte? Esperti presenteranno la nuova situazione e saranno disponibili al confronto.
Venerdì 5 Febbraio 2010
Ore 10.00 – 11.00
Kleiner Stern
Hall Forum: "Ottimizzazione degli approvvigionamenti attraverso codificazione e standardizzazione"
Anche nel commercio ortofrutticolo di tutti i giorni gli strumenti elettronici hanno un ruolo sempre più importante. L’acquisto moderno si svolge infatti sempre di più elettronicamente, consentendo grande velocità, trasparenza ed un elevato risparmio dei costi, rispetto ai metodi convenzionali. Pertanto diventa essenziale che i partner commerciali parlino "una lingua sola". La condizione è una nuova classificazione globale del prodotto. GS1 Germany, con, tra gli altri, Global Product Classification (GPC) e Global Trade Item Number (GTIN, prima EAN), ha sviluppato delle codificazioni per l’identificazione univoca mondiale di articoli e servizi. Durante l’Hall Forum verrano presentati gli standard GS1 e il loro utilizzo. Il commercio all’ingrosso e al dettaglio permettono uno sguardo alla pratica.
Ore 13.00 – 14.00
Kleiner Stern
Hall Forum: "L’innovazione nel commercio ortofrutticolo – nuovi trend per gli imballaggi"
Le innovazioni animano il commercio, risvegliano la curiosità e portano fatturato e rendita. Il prodotto non è il solo ad essere al centro delle innovazioni, ma anche l’imballaggio che gioca un ruolo decisivo nel condurre il prodotto nella giusta direzione quando si è in bilico tra successo e fallimento. Durante questo Hall Forum gli esperti getteranno uno sguardo ai trend del settore imballaggio per il 2010, dall’imballaggio di piccole dimensioni fino agli imballaggi dedicati a speciali settori merceologici come i prodotti di Quarta Gamma. In agenda verrano esposte anche riflessioni sulla logistica e sui costi.
Ore 14.30 - 15.00
Consegna del premio FRUIT LOGISTICA Innovation Awards 2010
Passaggio Pad. 20/21
Le migliori innovazioni del settore ortofrutticolo saranno premiate a FRUIT LOGISTICA 2010. Per la quinta volta Messe Berlin e FRUCHTHANDEL MAGAZIN (Düsseldorf) consegneranno il premio FRUIT LOGISTICA Innovation Award (FLIA). Tale premio sarà conferito alle innovazioni eccellenti sia del settore ortofrutticolo sia dell’industria dei servizi e premierà i nuovi prodotti o servizi che hanno dato al settore un impulso realmente innovativo.