E' in calendario per il 13 novembre 2009 nel Metapontino una giornata tecnica sull'agrumicoltura.
Programma (clicca per scaricare la locandina)
- Ore 8,00 VISITE GUIDATE IN CAMPO - raduno presso la stazione di servizio AGIP – "Hermes Hotel" di Policoro (MT) S.S. 106 Jonica (clicca per info su come arrivare).
- Ore 17,00 INCONTRO TECNICO - "Innovazione per un’agrumicoltura di qualità" - Sala Convegni Polibeck S.p.a. – Massafra (TA) - Via Chiatona - III traversa sinistra – zona "Orto delle Corte" (clicca per info su come arrivare)
Schema riassuntivo di alcune varietàdi agrumi attualmente disponibili, valide dal punto di vistacommerciale, che consentono di ampliare il calendario di maturazione.
Specie o gruppo di appartenenza | Varietà o Ibrido | Periodo di raccolta | Produttività |
limone ibrido | Lemox*® | settembre-ottobre | medio-alta |
satsuma | Okitsu | III decade settembre - I decade ottobre | alta |
satsuma | Miyagawa nuc. | III decade settembre I decade ottobre | alta |
clementine | Caffin | I decade ottobre | media |
clementine | Spinoso V.C.R. | II decade ottobre | medio-alta |
clementine | Corsica 2 | III decade ottobre I decade novembre | alta |
clementine | SRA89 | III decade ottobre I decade novembre | alta |
clementine | Nour | I decade gennaio | media |
clementine | Hernandina VCR | II decade gennaio | alta |
ibrido triploide | Mandared*® | III decade gennaio | alta |
clementine | Tardivo | I decade di febbraio | media |
ibrido triploide | Mandalate*® | marzo | alta |
arancio ombelicato | Lane late | marzo-aprile | medio-alta |
Foto 1. Pianta di clementine "SRA89", su portinnesto Citrange, in un agrumeto presso l’Azienda Agricola Dott. Aiello in località "Marone" - Agro di Tursi (MT). Le piante di questa selezione, se gestite con adeguati programmi di fertirrigazione e interventi di potatura, sono molto produttive già a partire dal terzo-quarto anno.
L’introduzione di nuove cultivar, che consentano di ampliare il calendario di maturazione sia nel periodo precoce (ottobre-novembre) che in quello tardivo (febbraio-aprile), e l’applicazione di tecniche di coltivazione più razionali, che permettano di migliorare la qualità, incrementare le rese e abbattere i costi di produzione, sono le nuove strade da percorrere per rilanciare il settore agrumicolo del nostro Paese.
Nello schema qui accanto: Calendario di maturazione di alcune varietà di agrumi a "frutto piccolo" coltivati nell’arco ionico appulo-lucano-calabro. Attualmente, grazie alla disponibilità di nuovi cloni di clementine, "Caffin", "Spinoso VCR", "SRA89", "Corsica 2", è possibile offrire al mercato, anche nel periodo precoce, un prodotto di alta qualità e conseguire interessanti risultati economici.
Le novità varietali, le moderne tecniche di fertirrigazione, di gestione del suolo e della chioma, le problematiche fitosanitarie in campo e delle produzioni in post-raccolta, saranno gli argomenti approfonditi nel corso della "Giornata tecnica sull’agrumicoltura".
Foto 2. Attraverso la pratica del reinnesto (vedi articolo correlato) è possibile introdurre nuove varietà, senza dover ricorrere al reimpianto.
Foto 3. Per realizzare nuovi impianti è fondamentale mettere a dimora solo piante provenienti da vivai sicuri. L’etichetta riportante la scritta "Servizio o Ufficio Fitosanitario Regionale" (ente controllore) garantisce che il materiale deriva da un processo di certificazione genetico-sanitaria.
L’iniziativa è promossa e organizzata dal gruppo vivaistico CO.VI.L. - Consorzio Vivaisti Lucani, di Scanzano J.co (MT) e dalla Polibeck spa, di Massafra (TA). Al meeting interverranno le autorità dei quattro comuni del tarantino a vacazione agrumicola, (Castellaneta, Palagiano. Palagianello e Massafra), nonché tecnici e specialisti del settore agrumicolo.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con:
- Comuni di: Castellaneta (TA), Palagiano (TA), Palagianello (TA) e Massafra (TA)
- Università degli Studi di Bari – Facoltà di Agraria (Tavolo Permanente di Lavoro)
- Centro Ricerche Produzioni Vegetali – CRPV (Cesena, FC)
- Progetto Interregionale Frutticoltura Post-raccolta
- Tube Advancing Growth (Abrade, Mid Glam organ, UK)
- Azienda Agricola Dimostrativa Sperimentale - "Pantanello" (Metaponto, MT) – A.L.S.I.A.
- Aziende Agricole: "S. Fara" Riccardi (Metaponto, MT), FE.VI. Frutta (Policoro, MT), Dr Aiello (Tursi, MT)
L’incontro tecnico "Innovazioni per un'agrumicoltura di qualità" sarà interamente trasmesso in diretta radiofonica su City Radio e online su www.radiolaser.it
Per sintonizzarsi cliccare sul seguente link:
http://www.radiolaser.it/streaming/index.html
Segreteria organizzativa:
Dott. Vito Vitelli (COVIL)
Tel e fax: +39 0835 954775
Cell.: +39 339 2511629
E-mail: [email protected]
Web: www.covilvivai.com