

L'invito, che comprende la copertura delle spese di viaggio e soggiorno, è rivolto in particolare a quanti intrattengono rapporti commerciali con buyers esteri di ortofrutta: la finalità è quella di creare nuovi sbocchi di vendita per uno dei prodotti tipici del territorio, tanto che San Ferdinando di Puglia è nota anche come la "città delle pesche e dei carciofi".
Il calendario di massima prevede l'arrivo in Puglia - con sbarco all'aeroporto di Bari Palese - nella mattina di venerdi 6 novembre. Di qui, un pullman condurrà i partecipanti ad una visita presso alcune aziende specializzate in produzione e lavorazione di carciofi.
Per sabato 7 novembre 2009 è previsto un convegno con la partecipazione del Ministro italiano al Commercio Estero, mentre nella mattinata di domenica 8 novembre sarà possibile effettuare una degustazione di prodotti tipici a base di carciofo, in concomitanza con la Fiera Nazionale.
Chiunque fosse interessato a cogliere questa opportunità, è pregato di inviare una mail all'attenzione della Redazione di FreshPlaza, che provvederà a informare il Comune di San Ferdinando non appena sarà stato raggiunto un congruo numero di adesioni.
Inviare una mail a: freshplaza@gmail.com - con oggetto "Viaggio studio sul carciofo pugliese".
Note aggiuntive:
Il territorio del Comune di San Ferdinando di Puglia, nella neonata provincia Barletta-Andria-Trani, è considerato uno dei migliori territori per la coltivazione e la produzione del Carciofo Mediterraneo e dei prodotti Ortofrutticoli tra cui Pesche Nettarine, Albicocca e Uva. Una produzione che negli anni ha raggiunto elevati livelli di produzione qualitativa e quantitativa.
Si calcola che nel solo comune di San Ferdinando di Puglia la quantità di colture dedicata alla coltivazione del carciofo è passata negli ultimi anni da 100 ettari (1950) ai 5.000 ettari nel 1963, fino a raggiungere la stupefacente cifra di 75.000 ettari di territorio, grazie all’apporto dei comuni limitrofi. Infatti, nel triangolo San Ferdinando di Puglia-Trinitapoli-Cerignola, la forzatura della coltura del carciofo permette alle piante di generare due raccolti, grazie alla capacità della pianta madre di generare numerosi polloni che fruttificano una seconda volta.
In totale si è calcolato che negli ultimi anni la produzione del carciofo in Puglia ha raggiunto la cifra di 180.000 tonnellate di prodotto contribuendo così in maniera notevole a rendere l’Italia il maggior produttore mondiali di Carciofi.
La Fiera Nazionale del Carciofo - ubicata in Piazza Umberto I, lungo via Giovanni Paolo II, Via nazionale, Via Cialdini - occupa una superficie totale di 26.000mq.