Otto paesi membri coinvolti e un giro d’affari che sfiora i 2,5 miliardi di euro. A tanto ammontava il guadagno che tre imprese importatrici di banane, Chiquita, Dole e Weichert si sono assicurate tra il 2000 e il 2002 grazie a un cartello per fissare il prezzo di uno dei prodotti più comuni sulle tavole degli europei o negli zainetti delle merende.
A renderlo noto la Commissione europea che, al termine di un’inchiesta cominciata nel 2005, ha oggi comunicato di avere multato i partecipanti al cartello con un’ammenda da 60,3 milioni di euro. La compagnia americana Dole è la più colpita dalla sanzione, oltre 45 milioni, mentre Chiquita è stata "graziata" per il suo contributo attivo durante le indagini. La multa inflitta a Weichert inoltre sarà in parte pagata anche dalla Del Monte perché all’epoca dell’infrazione la controllava.
Le sanzioni sono state ridotte, per Dole e Weichert, del 60% "alla luce – spiega una nota UE – delle circostanze particolari del caso incluso il regime regolatorio specifico sul mercato delle banane che era in vigore al tempo". Infine Weichert ha goduto di uno sconto ulteriore del 10% a perché partecipava solo “parzialmente” al cartello.
"I consumatori europei spendono grandi somme di denaro ogni anno in banane – ha dichiarato la commissaria UE alla concorrenza, Neelie Kroes, nel presentare oggi a Bruxelles la decisione della Commissione – E’ assolutamente inaccettabile che delle imprese si siano messe d’accordo per fissare il prezzo della merce. Le imprese devono capire che la Commissione non può tollerare un simile comportamento”.
Otto i mercati degli stati membri coinvolti dalla pratica anticoncorrenziale: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Germania, Lussemburgo, Olanda e Svezia. Nel 2002 si stima che siano state consumate circa 1,6 milioni di tonnellate di banane per un valore di circa 2,5 miliardi di euro.
Le infrazioni, secondo fonti comunitarie, seguivano un calendario preciso. Le banane di solito arrivavano settimanalmente sui mercati degli stati membri coinvolti passando per i porti dell’Europa del Nord. Qui, il giovedì, era fissato l’importo a cui sarebbero state vendute la settimana successiva. La Commissione ha scoperto che la definizione del prezzo era controllata e tenuta sotto controllo dalle imprese del cartello, che si telefonavano, di solito la sera del mercoledì, per fissare un cifra comune, decidendo, di volta in volta, se aumentarla, diminuirla o lasciarla stabile.


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale
- Buona la stagione dei carciofi siciliani, si aspettano le raccolte delle angurie
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
UE: multa da 60 milioni di euro per accordi sottobanco sul prezzo delle banane
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-20 In Martinica il primo caso di agricoltura forestale nella coltivazione delle banane
- 2023-02-10 "Nel 2022, le banane hanno detronizzato le mele e sono ora al primo posto"
- 2023-02-09 "Stiamo espandendo la distribuzione di singole banane in Europa per affrontare lo spreco alimentare"
- 2023-02-06 Focus sul mercato mondiale delle banane
- 2023-02-03 La fornitura di banane biologiche è più bassa del solito
- 2023-02-02 Mercato non semplice per le banane
- 2023-02-01 Esportatore di banane ecuadoriano punta a una crescita delle vendite a doppia cifra
- 2023-01-31 Calo delle esportazioni delle banane ecuadoriane nel 2022
- 2023-01-31 Le banane vengono acquistate dall'80,9% delle famiglie italiane
- 2023-01-30 Prezzi medi all'ingrosso delle banane in Europa
- 2023-01-25 "Essere un'azienda smart e risolvere i problemi è fondamentale"
- 2023-01-20 Tendenza al forte calo dei volumi nel primo semestre del 2022
- 2023-01-11 L'Ecuador prevede un altro anno difficile sul mercato globale delle banane nel 2023
- 2022-12-23 Il clima ottimale della Costa Rica offre una fornitura stabile di ananas e banane
- 2022-12-16 I produttori di banane biologiche di Piura cominciano a esportare derivati in Europa
- 2022-12-14 Prezzi medi all'ingrosso delle banane in Europa
- 2022-12-13 "Una dinamica diversa nella fornitura di banane quest'anno"
- 2022-12-05 "I sacchetti microperforati al laser prolungano la shelf life delle banane di tre settimane"
- 2022-11-29 Nel 2021 l'Ue ha ricevuto 4.228.169 tonnellate di banane
- 2022-11-24 "Nel breve periodo arriveranno molte meno banane in Europa"