
Per scopazzi del melo si intende una malattia provocata da un fitoplasma che attacca i meli e in particolare i germogli, facendo assume alla pianta un evidente aspetto 'a scopa'. Per questa patologia della pianta non esistono ancora cure e bisogna perciò puntare sulla prevenzione. L'anopolophora chinensis detto anche carambice dalle lunghe antenne è un insetto di origine asiatica, che rappresenta una minaccia per i vivai di latifogli ornamentale, arboree e arbustive, per le piante da frutto e per gli ecosistemi urbani e forestali.
Effetti della malattia degli scopazzi sui frutti di mela

L'elefantiasi dell'actinidia o ipertrofia del tronco dell'actinidia (kiwi) si manifesta con l'ingrossamento del tronco e una scarsa attività vegetativa. Questa malattia è presente nelle principali aree di coltivazione del kiwi tra cui Veneto, province di Verona, Padova e Rovigo. Sconosciute per ora le cause. La carie dell'actinidia, o deperimento del legno dell'actinidia, è una malattia causata da microrganismi fungini e si manifesta su piante di almeno 9-10 anni alterando il legno. Le foglie evidenziano decolorazione e tendono ad accartocciarsi. I frutti non mostrano anomalie esterne, ma pezzature ridotte.
Gli agricoltori interessati possono richiedere le schede informative sulle quattro malattie al costo di 0,50 euro ciascuna.
Contatti:
Veneto Agricoltura
via Roma 34
35020 Legnaro (Padova)
Tel.: 049 8293920
Fax: 049.8293909
Fonte: alice.it