
Avvisi
La clessidra






Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
La soluzione naturale per preservare la freschezza dei vostri prodotti si chiama Food Innovative Technologies
A sinistra, verifica dopo 36 giorni dal confezionamento dell'uva Vittoria confezionata normalmente . A destra, la verifica - nella stessa data - di quella confezionata con processo Food & Innovative Technologies. La rimanente uva confezionata con processo innovativo, è tutt'ora conservata in frigo per verificarne il limite di conservazione.
Tale processo prevede il pre-confezionamento con un film alimentare testato e selezionato per evitare la ricontaminazione dei prodotti dopo la stabilizzazione microbica che viene ottenuta per mezzo del trattamento fisico con gli impianti Food & Innovative Technologies.
A sinistra, una vaschetta di uva varietà Vittoria normalmente confezionata. A destra, una della stessa uva confezionata mediante processo Food & Innovative Technologies.
E' possibile così conservare i prodotti per tempi più o meno lunghi e quindi gestirne la commercializzazione in funzione delle esigenze di raccolta (previsioni di maltempo, ecc.) oppure di particolari condizioni di difficoltà di mercato.
Verifica di bietole a 87 giorni dal confezionamento con processo Food & Innovative Technologies.
La preservazione del prodotto lungo tutta la filiera, dal centro di confezionamento fino al punto vendita/negozio (passando per il trasporto e le piattaforme di distribuzione), è garantita senza l'ausilio di additivi chimici (es. SO2), di atmosfera modificata o di lunghi processi di pastorizzazione; ausili che spesso alterano, non solo nel gusto, il prodotto fresco e/o trasformato.
A sinistra verifica a 7 giorni di fragole normalmente confezionate. A destra, le stesse fragole confezionate con processo innovativo Food & Innovative Technologies.
Il prodotto confezionato mediante processo Food & Innovative Technologies non risente della possibile mancanza del rigoroso mantenimento della catena del freddo lungo tutta la filiera. Questo effetto, produce un vantaggio in particolare per l'ortofrutta dove la manipolazione e l'esposizione sui banchi del punto vendita/negozio a temperature più elevate ne provoca il precoce deperimento, rendendola invendibile; com'è noto, lo sfrido/scarto che ne consegue si ripercuote inevitabilmente sul suo prezzo di vendita.
A sinistra, verifica dopo 14 giorni di ciliegie varietà Ferrovia normalmente confezionate. Al centro, le stesse ciliegie confezionate con processo Food & Innovative Technologies, verificate sempre a 14 giorni. A destra, un'ulteriore verifica sulle stesse ciliegie a 48 giorni dal confezionamento.
I benefici del processo messo a punto dalla Food & Innovative Technologies possono essere trasferiti al consumatore finale che potrà consumare integralmente il prodotto acquistato, dopo l'apertura della confezione.
A sinistra, verifica dopo 17 giorni di asparago normalmente confezionato. Al centro, l'asparago confezionato con processo Food & Innovative Technologies, sempre dopo 17 giorni. A destra, lo stesso asparago verificato dopo 27 giorni dal confezionamento.
Il consumatore potrà congelare anche piccole confezioni acquistate (di frutta, di ortaggi/insalate, di pasta fresca, ecc.) per poi gustarle in tutta la loro originaria freschezza e contenuto nutrizionale, sia tal quali sia come ingredienti e condimenti di piatti prelibati.
Un esempio pratico di applicazione della nuova tecnologia ad una confezione di uva e pasta fresca. (Vedi anche precedente notizia su FreshPlaza).
Per quanto riguarda le capacità produttive degli impianti realizzabili dalla Food Innovative Technologies, è possibile scegliere fra 3 modelli che consentono di trattare rispettivamente 1, 2 o 4 bancali con caricamento a pavimento e altezza di carico disponibile di mt. 2,40.
I tempi per il trattamento dei prodotti ortofrutticoli freschi sono al di sotto dei 10 minuti per ciclo; per cui è facile calcolare i volumi ora/giornata che si possono processare. Tutti i modelli sono modulari e quindi è possibile facilmente raddoppiare la capacità produttiva dell'impianto iniziale prescelto.
A sinistra, cespo di Lollo confezionato mediante processo Food & Innovative Technologies, verificato l'11 gennaio 2010, dopo 29 giorni di conservazione in cella a +4°C. A destra, un cespo raccolto e confezionato fresco di giornata.
L'operatore che intende adottare la tecnologia Food Innovative Technologies dovrà munirsi, se non ne dispone già, di un sistema di flow pack predisposto per la misura in funzione della confezione da proporre sul mercato e in grado di chiudere ermeticamente il film plastico previsto dal protocollo di applicazione della tecnologia.
L'innovazione di processo è un fattore irrinunciabile di competitività per le imprese, anche e soprattutto in momenti di crisi: soltanto coloro che sapranno guardare al medio-lungo termine potranno uscirne vincenti.
Contatti:
FOOD & INNOVATIVE TECHNOLOGIES srl
C.da Ponte del Cane, nc
70044 - Polignano a Mare (BA)
Nicola Gallone
Cell.: (+39) 345 6882071
Email: commerciale@fit-srl.it
Web: www.fit-srl.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-01 Ridurre la diffusione delle virosi con un film per intercapedine
- 2023-06-01 Quando la fertilizzazione diventa economica, efficace e semplice
- 2023-06-01 Uso dei droni per una concimazione mirata anche in condizioni avverse
- 2023-05-31 Agrisolare e fotovoltaico flottante, possibili soluzioni per la siccità in Europa
- 2023-05-31 Approvata la norma sulle Tecniche di Evoluzione Assistita
- 2023-05-30 In Cile mele raccolte da robot volanti guidati dall'intelligenza artificiale
- 2023-05-29 Macchinari: si rivoluziona il processo dell'ananas
- 2023-05-26 Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
- 2023-05-24 Un rivestimento edibile in cannabidiolo potrebbe estendere la shelf life delle fragole
- 2023-05-19 La scelta sostenibile di un packaging per la campagna drupacee
- 2023-05-19 Celle solari capaci di sostenere le produzioni in serra
- 2023-05-19 Una ventola antibrina che funziona ad energia elettrica
- 2023-05-18 "La nostra innovazione contribuisce a tagliare il consumo idrico nel lavaggio della frutta e verdura"
- 2023-05-17 "L'intelligenza artificiale semplificherà di molto la pianificazione delle vendite"
- 2023-05-16 Inaugurato un nuovo impianto automatizzato per la selezione delle pomacee
- 2023-05-15 Una nuova varietà di basilico contribuisce a differenziare il prodotto
- 2023-05-12 Seconda edizione del Better Future Award
- 2023-05-12 "Dopo anni di studio, è bello vedere che le nostre soluzioni funzionano"
- 2023-05-11 Piante che crescono ruotando intorno a una lampada in un sistema a cilindro
- 2023-05-11 Sostituire i coltivatori di fragole con l'intelligenza artificiale: ecco le aziende autonome e a basso costo