Le Unioni Italiane delle associazioni dei produttori di Patate,Italpatate e Unapa, hanno promosso il progetto europeo "La PatataNovella", presentato in questi giorni sul mercato svizzero e norvegese adun'ampia platea di giornalisti, consumatori, ristoratori, opinionleader ed operatori economici.
Si tratta di un progetto finalizzato a far conoscere le ottime caratteristiche dellaproduzione ottenuta nei paesi dell'area mediterranea della UE, tra iquali l'Italia riveste un ruolo di primo piano con una produzione annuapari a circa 600.000 ton, corrispondente ad oltre il 30% dellaproduzione nazionale complessiva di patate da tavola (questacoltivazione e' diffusa anche in altri paesi mediterranei qualiFrancia, Spagna e Cipro).
"La campagna di promozione e informazione messa a punto da Italpatate ed Unapa e finanziata con il contributo dell’Unione Europea e dello Stato italiano – sottolinea Gioacchino Russo, presidente di Italpatate – si propone di valorizzare in Svizzera e Norvegia le migliori produzioni di Patata Novella realizzate dai produttori nel rispetto dalla salute del consumatore e dell’ambiente".
I pregi della patata Novella
Le patate Novelle, chiamate anche primaticce, sono ottenute dalla coltivazione di varietà precoci, raccolte prima della completa maturazione e indirizzate immediatamente al consumo senza essere immagazzinate nelle celle frigorifere e sottoposte a trattamenti di conservazione.
Oltre alle caratteristiche di salubrità e naturalezza, queste patate presentano anche importanti proprietà nutrizionali: sono preferibili a quelle comuni in quanto presentano un minor contenuto di calorie e si differenziano per alcune caratteristiche, quali il maggior contenuto in vitamina C, la minor presenza di zuccheri totali e amido, un maggior contenuto in acqua, una migliore attitudine alla preparazione di alcune pietanze grazie alla buona resistenza alla cottura.
Queste caratteristiche, unite alla freschezza, rendono le patate novelle un prodotto completo e ideale per chi desidera seguire un’alimentazione in stile mediterraneo. La patata novella, che ha una buccia più tenera rispetto alla patata comune ed una polpa più dolce, ricopre quindi un ruolo decisamente importante in cucina, proponendosi come ingrediente ideale per la preparazione di piatti succulenti e innovativi.
Come sottolinea Augusto Renella, direttore dell’Osservatorio italiano della Patata di Bologna (terzo da sinistra nella foto): "Il progetto europeo punta sugli importanti plus delle patate novelle ottenute nell’area mediterranea della UE, tra i quali l’assoluta naturalità. Facendo leva su un mix vincente di elementi, il programma prevede un percorso ricco di iniziative rivolte ai consumatori, ristoratori, opinion leader ed operatori economici e finalizzate ad aumentare la domanda di questo prodotto".
Le iniziative nel Nord Europa
Grande interesse per questo prodotto si registra in Svizzera e Norvegia, paesi che vantano un consumo annuo di patate pari a 44 ed a 32 chilogrammi pro capite, una crescente attenzione all'alimentazione basata sui prodotti naturali ed un alto potere d'acquisto dei consumatori; nella sola Svizzera, nello specifico, vengono importate complessivamente circa 30.000 ton di patate all'anno.
Tra le iniziative previste dal progetto, particolarmente interessanti e qualificati i corsi di cucina realizzati in Svizzera, con la presenza dello Chef "stellato Michelin" Alfonso Caputo (vedi foto sotto), che ha tenuto una avvincente lezione basata sull’utilizzo della Patata Novella in cucina ad una platea di addetti della ristorazione e scuole di cucina della città di Zurigo.
Analoga iniziativa è stata organizzata anche in Norvegia dallo Chef "stellato Michelin" Marco Bistarelli (vedi foto sotto), che ad Oslo ha illustrato le principali tecniche culinarie riguardanti la Patata Novella ad importanti addetti della ristorazione e rappresentanti di scuole di cucina della città ai quali ha poi proposto piatti eccellenti e innovativi.


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Le vendite di patate novelle olandesi sono tornate al punto di partenza, dopo la spinta della pandemia
- 2022-07-22 "Per la prossima campagna di commercializzazione ci vuole responsabilizzazione di tutti gli anelli della filiera"
- 2022-07-21 L'inizio delle vacanze riduce le opzioni di posizionamento
- 2022-07-20 Selenella: le minori rese generano un'impennata dei costi di produzione
- 2022-07-20 Anche i mercati europei apprezzano la Cipolla Rossa di Acquaviva
- 2022-07-20 Selenella: successo per l'incontro tecnico su prove di difesa, di concimazione e varietali
- 2022-07-20 CePa: patate più piccole ma di buona qualità
- 2022-07-19 Cipolla Rossa di Tropea: una nuova primavera per la Calabria
- 2022-07-15 Paesi Bassi, Taiwan, Francia: le cipolle parlano più lingue
- 2022-07-15 L'innovazione in campo: Pizzoli incontra i giovani talenti europei del mondo sementiero
- 2022-07-15 Patata del Fucino IGP: brevetto sull'assimilazione del fosforo in forma organica
- 2022-07-14 Settore patate, per il governo prove tecniche di interessamento
- 2022-07-13 Un mercato tedesco dominato dalle patate novelle
- 2022-07-12 Moldavia: prezzi delle patate novelle insolitamente stabili
- 2022-07-11 "Il commercio e lo stoccaggio delle cipolle ci rende un collegamento ideale tra produttore e cliente"
- 2022-07-11 "Alla fine di agosto la situazione si riconfigurerà"
- 2022-07-08 Diamo il giusto valore alla nostra pataticoltura
- 2022-07-08 Pizzoli rinnova il sodalizio con il nuotatore Marco Orsi
- 2022-07-07 "Cipolle del vecchio raccolto in luglio in Germania e Regno Unito: un fatto senza precedenti"
- 2022-07-07 La raccolta entra nel vivo con rese in calo a causa della siccità