Uva ed energia: visto che la prima non garantisce più reddito sufficiente, un agricoltore di Mola di Bari, Marco Fossini, ha integrato il reddito agrario con un impianto di produzione di energia dal fotovoltaico.
"Quello entrato in esercizio in contrada Carrozzolo nei pressi della masseria Pepe - spiega Filippo Intreccio, progettista dell’impianto fotovoltaico in agricoltura (è consulente di diverse università italiane, di Confindustria e di diversi istituti bancari) - è il primo impianto in Italia realizzato su un vigneto di uva da tavola".
Il dato è confermato dal Ministero dello sviluppo economico che pubblica, sul sito del Gse (Gestore servizi elettrici) l’elenco degli impianti entrati in esercizio sul territorio italiano. Quello di Mola è il primo applicato ad un tendone di uva da tavola. Mentre il primo in assoluto applicato ad un frutteto è in esercizio da circa un anno nell’agro di Castellana Grotte. L'impianto di contrada Carrozzolo è entrato in esercizio nei giorni scorsi.
"È un momento straordinario - afferma Intreccio - una scommessa vinta perché in pochi credevano fosse possibile una realizzazione di questo tipo. Finalmente siamo riusciti a vincere questa sfida e a dare attuazione ad un progetto studiato nei minimi dettagli, per costruire questo primo impianto sul tendone di uva da tavola ed evitare nello stesso tempo danneggiamenti ad un vigneto esistente e produttivo che apporterà il suo buon contributo al miglioramento dell’ambiente, attraverso la riduzione di 31 tonnellate l’anno di emissioni di ossido di carbonio e di 16 tonnellate l’anno i consumi di petrolio".
Quali sono le caratteristiche dell’impianto? "Abbiamo costruito un generatore fotovoltaico da 50 kWp (kilowatt di picco), impegnando circa 1000 metri quadri di questo vigneto coperto, di circa 3 ettari. L’impianto produrrà 60mila kWh (kilowattora) all’anno ed essendo del tipo integrato avrà diritto ad una tariffa incentivante massima di 0,44 euro per ogni kWh prodotto, oltre alla vendita dell’energia elettrica ceduta alla rete".
Quanto è costato l’impianto e come l’energia verrà impiegata? "L'impianto è costato 280.000 euro. L’energia prodotta verrà utilizzata per riscaldare il vigneto per anticipare la produzione e per alimentare il pozzo artesiano. L’energia in esubero verrà venduta al mercato elettrico, che riconosce al produttore la tariffa incentivante per 20 anni".
L'intervento coniuga le due produzioni: quella agricola tradizionale della zona (uva da tavola di qualità Vittoria) ed energia elettrica pulita. Il vigneto è stato piantato 7 anni fa dall’imprenditore agricolo molese, Marco Fossini, non nuovo ad iniziative innovative. "In questo stesso campo - ci spiega Fossini - ho realizzato una coltivazione di pomodori "ad albero" del tipo Pachino coperto in serra".
In questa annata agricola, l’imprenditore produrrà sullo stesso tendone sia l’uva Vittoria sia l’energia elettrica. Solo che quest’anno guadagnerà 30mila euro in più dai proventi del Conto Energia. "Questo è un impianto pilota - conclude l’Ing. Intreccio - che ha anticipato altri più grandi in fase di realizzazione a Castellaneta, dove sono stati progettati 6 impianti da 1 Megawatt su vigneto". Un intervento di circa 30 milioni di euro, di sicura rilevanza nazionale.


Avvisi








Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Mola di Bari: realizzato primo impianto fotovoltaico su un un vigneto di uva da tavola
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-21 Una piattaforma online aiuta a stimare la resa dell'uva da tavola con mesi di anticipo
- 2023-03-17 Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- 2023-03-17 La nuova varietà di mela Sunrise Magic è disponibile in tutti gli Stati Uniti
- 2023-03-16 Le bioplastiche offrono una protezione sostenibile ai prodotti ortofrutticoli
- 2023-03-15 Contro l'afide lanigero la validità del trattamento termico con fiamma
- 2023-03-14 Tecnologia promuove la coltivazione delle patate negli Stati Uniti
- 2023-03-09 "Nido", un sistema innovativo per gestire le coltivazioni idroponiche
- 2023-03-07 Gelate sui frutteti? Prevenire è meglio che curare
- 2023-03-06 Contro la cimice verde un parassitoide alleato
- 2023-03-06 Progetto innovativo per una migliore conservazione di mele e pere
- 2023-03-03 Siccità: sconti alle aziende che effettuano ricerche idriche nel sottosuolo
- 2023-03-03 Asparago: agevolatrici italiane per la raccolta anche in Perù
- 2023-03-02 Novità nel campo dell'illuminazione
- 2023-03-01 "È la prima volta che la tecnologia NFC viene utilizzata nell'industria dell'uva da tavola"
- 2023-02-28 Le sementi della fragola giapponese Berry Pop sono ora disponibili sui mercati globali
- 2023-02-28 Disidratare la frutta senza corrente elettrica e grazie al sole: ecco come fare
- 2023-02-23 Essiccazione e conservazione dei vegetali: un prototipo per preservare e massimizzare la qualità
- 2023-02-22 Supernova: innovazione nel segno dell'efficienza
- 2023-02-21 Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- 2023-02-20 "Segnale positivo la pronuncia della Corte di Giustizia Ue su tecniche di miglioramento genetico"