Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!
State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).
Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito. Grazie!
You are receiving this pop-up because this is the first time you are visiting our site. If you keep getting this message, please enable cookies in your browser.
Da uno studio dell'Universita' di Patras
Camarosa, Florida Fortuna e Sabrina a confronto
Ci sono molti fattori che determinano il profilo organolettico della fragola e sono difficili da definire. I ricercatori dell'Università di Patrasa (Grecia), in uno studio pubblicato online il 30 marzo 2018, hanno analizzato le caratteristiche di qualità sensoriale, fisica e chimica, le proprietà antiossidanti, la concentrazione di lattone e l'espressione del gene FaFAD1 (gene specifico che controlla il gamma-decalattone, composto volatile responsabile del sapore fruttato-zuccherino) delle fragole mature nelle cultivar Camarosa, Florida Fortuna e Sabrina coltivate in diverse località della Grecia.
"La Camarosa ha la più alta capacità antiossidante e il più alto contenuto di polifenoli, sebbene siano state registrate significative variazioni intra-cultivar di zuccheri, rapporto fra contenuto solidi solubili e acidità titolabile (CSS/AT), intensità del colore rosso, dolcezza e durezza. In Sabrina c'è una costante presenza di lattone e espressione di FaFAD1; ma anche il più basso contenuto di acido ascorbico e il più alto valore di pH, CSS/AT, consistenza e dolcezza dela polpa. La fragola Fortuna ha mostrato i più bassi indici di dolcezza e aroma, mentre la Camarosa aveva valori intermedi - spiegano i ricercatori - Complessivamente, la consistenza è risultata correlata con la durezza, mentre pH e il rapporto CSS/AT sono risultati correlati con succosità e dolcezza".
Entrambe le concentrazioni di γ-decalattone e γ-dodecalattone sono risultate correlate con l'espressione di FaFAD1 e pH, ma non hanno determinato unicamente la percezione sensoriale dell'aroma. In totale, i valori delle proprietà antiossidanti sono risultati positivamente correlati con acido ascorbico e contenuto di polifenoli e negativamente correlati con il pH.
"Sono state registrate significative variazioni inter- e intra-cultivar - concludono i ricercatori - i risultati hanno evidenziato sia l'impatto del genotipo sia l'effetto delle condizioni microambientali e di coltivazione sulla percezione qualitativa e sensoriale delle fragole".
Fonte: Konstantina Zeliou, Vassilis Papasotiropoulos, Yiannis Manoussopoulos, Fotini N Lamari, 'Physical and chemical quality characteristics and antioxidant properties of strawberry cultivars (Fragaria × ananassa Duch.) in Greece: assessment of their sensory impact', 2018, Journal of the Science of Food and Agriculture.