Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Dorota Ozga, di Ansław sp. z o.o.

"L'utilizzo di soluzioni di IA e IoT nel processo di coltivazione dei funghi è una tendenza dominante"

L'industria polacca dei funghi è in crescita, poiché le persone scelgono prodotti più sani e vedono nei funghi un'alternativa alla carne. Ad affermarlo è Dorota Ozga, responsabile tecnico dell'azienda polacca Ansław sp. z o.o. "Stiamo assistendo a una crescita costante della domanda in tutta Europa. Il mercato europeo dei funghi è attualmente valutato intorno ai 16,5 miliardi di euro e si prevede che supererà i 25 miliardi di euro entro il 2033. Questa crescita è in gran parte trainata dalla maggiore attenzione alla salute e da un'alimentazione sempre più a base vegetale. I funghi sono ricchi di nutrienti, tra cui proteine, fibre, vitamine del gruppo B e antiossidanti, che li rendono un elemento prezioso per una dieta equilibrata. I consumatori considerano sempre più i funghi un'alternativa naturale e ipocalorica alla carne. La sostenibilità è un altro fattore chiave: i funghi richiedono meno terra e acqua rispetto a molte altre colture e vengono spesso coltivati ​​utilizzando sottoprodotti agricoli".

© Ansław sp. z o.o.

Con l'aumento della domanda, i coltivatori di funghi polacchi hanno intensificato la produzione e consegnano quotidianamente in diversi Paesi europei. Ozga spiega: "La Polonia svolge un ruolo cruciale nel soddisfare questa domanda, esportando circa 330mila tonnellate di funghi all'anno. La nostra azienda è specializzata nell'esportazione di funghi freschi bianchi e bruni, principalmente verso mercati come Regno Unito, Paesi nordici, Germania e Francia. Puntiamo su freschezza, qualità e logistica affidabile, garantendo consegne giornaliere in tutta Europa. Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un crescente interesse per specialità di funghi come Shiitake e orecchioni. Anche l'aumento della spesa online ha contribuito all'incremento delle vendite di funghi. Ci stiamo adeguando offrendo confezioni personalizzate e formati ready-to-cook".

"I nostri mercati d'esportazione più importanti includono attualmente Regno Unito, Paesi nordici e Germania. Continuiamo a esplorare nuove opportunità e a rafforzare i rapporti esistenti per mantenere la nostra posizione di fornitore affidabile di funghi freschi in Europa. Grazie alla nostra flotta di camion refrigerati, offriamo un elevato livello di flessibilità e possiamo garantire consegne rapide e a temperatura controllata, personalizzate in base alle specifiche esigenze del cliente. Questa autonomia logistica ci consente di rispondere rapidamente alle mutevoli esigenze del mercato e di attivare nuovi canali di distribuzione in modo efficiente".

© Ansław sp. z o.o.

Quest'anno, il settore della coltivazione dei funghi sta attraversando una rapida trasformazione, trainata in gran parte dalla tecnologia, dalla sostenibilità e dalle mutevoli preferenze dei consumatori. Ozga afferma: "Una delle tendenze principali è l'utilizzo di soluzioni basate sull'Intelligenza Artificiale e sull'Internet of Things nel processo di coltivazione. Queste tecnologie consentono ai produttori di controllare con precisione temperatura, umidità e livelli di CO2, con conseguente miglioramento delle rese e riduzione degli sprechi. I sistemi di IA aiutano anche a rilevare precocemente le malattie e a prevedere il momento ottimale per la raccolta, migliorando l'efficienza operativa. La sostenibilità è un altro obiettivo importante. Molti coltivatori ora utilizzano scarti agricoli come paglia o fondi di caffè come substrati di coltivazione e implementano tecniche di risparmio idrico per ridurre al minimo l'impatto ambientale. Queste pratiche non solo supportano una produzione ecocompatibile, ma contribuiscono anche a ridurre i costi".

"L'industria polacca dei funghi ha registrato una crescita costante e dinamica negli ultimi due decenni. Nel 2024, la Polonia ha prodotto circa 330mila tonnellate di funghi all'anno, pari a quasi il 20% della produzione totale europea. L'esportazione continua a essere fondamentale per questa crescita, con oltre l'80% della produzione esportata all'estero, principalmente verso Regno Unito, Germania, Francia e Paesi Bassi".

Gli investimenti sono stati cruciali per il continuo sviluppo dell'industria polacca dei funghi. Ozga aggiunge: "Gli investimenti nelle moderne tecnologie di coltivazione, negli impianti a temperatura controllata e nell'automazione, hanno contribuito a una maggiore efficienza e costanza del prodotto. Inoltre, i coltivatori polacchi stanno adottando pratiche sempre più sostenibili, tra cui il riciclo dell'acqua e l'uso di substrati biodegradabili. La crescita del settore è ulteriormente supportata da una solida infrastruttura logistica e da una forza lavoro qualificata, che consente consegne internazionali giornaliere di funghi freschi. Negli ultimi anni, si è registrato anche un notevole aumento della domanda di funghi biologici e specialità, che i produttori polacchi stanno attivamente sviluppando".

© Ansław sp. z o.o.

Il previsto divieto europeo sull'uso della torba in orticoltura potrebbe rappresentare un problema per molti coltivatori di funghi. Ozga spiega: "Il settore della coltivazione e dell'esportazione di funghi si trova attualmente ad affrontare diverse sfide, ambientali e normative. Una delle questioni più urgenti è il divieto previsto dall'Unione europea sull'uso della torba in orticoltura, inclusa la produzione di funghi, entro il 2030. La torba è da tempo il materiale di rivestimento standard nella coltivazione dei funghi, grazie alla sua eccellente capacità di trattenere l'umidità e alle sue proprietà strutturali. Tuttavia, la sua estrazione è associata al degrado ambientale e alle emissioni di CO2, e questo ha spinto l'Ue a introdurre delle restrizioni volte a proteggere le torbiere e a contrastare i cambiamenti climatici".

"Di conseguenza, il settore investe da anni nella ricerca e nella sperimentazione di materiali di rivestimento alternativi. Sebbene trovare una soluzione che abbia le stesse qualità della torba sia complesso, si stanno facendo progressi e alcuni coltivatori hanno già iniziato la transizione. Grazie a oltre 30 anni di esperienza nel settore, la Ansław è all'avanguardia in questo cambiamento. Siamo orgogliosi di offrire funghi coltivati ​​senza l'uso di torba, disponibili ai clienti che richiedono o preferiscono questa opzione ecologica".

"Il settore dei funghi si sta evolvendo rapidamente, ma il suo futuro non dipende solo dall'innovazione ma anche dalle persone, dalle relazioni e dalla responsabilità condivisa. Siamo orgogliosi di far parte di questo movimento e non vediamo l'ora di dare forma al prossimo capitolo del mercato europeo dei funghi, insieme ai nostri partner", conclude Ozga.

Per maggiori informazioni:
Dorota Ozga
Ansław sp. z o.o.
+48 609 344 713
sales@freshmushrooms.com.pl
www.anslaw.com.pl