Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Collaborazione fra C-Led e Green Has

Luci specifiche per un centro sperimentale di ortofrutta

Una collaborazione per realizzare un progetto di illuminazione a led con lampade ad alta efficienza, garantendo così uno stress luminoso su diverse colture presenti all'interno della serra sperimentale. È quanto scaturito dalla collaborazione tra C-LED e il centro di ricerca della Green Has Group, azienda con sede a Canale, in provincia di Cuneo, specializzata nel produrre e commercializzare biostimolanti e fertilizzanti speciali, dopo un'attenta sperimentazione

© greenhasGianluca Loparco Cristian D'Elia e Alessandro Merlone

"Green Has Italia nasce nel 1985 – spiegano i ricercatori Gianluca Loparco e Alessandro Merlone - come azienda specializzata nella produzione di sistemi completi per colture fuori suolo, per poi orientarsi verso la ricerca, la produzione e la commercializzazione di fertilizzanti e biostimolanti per la nutrizione delle colture agrarie. Nel 2021, l'azienda rinnova la sua immagine di realtà internazionale e assume il brand name Green Has Group, consolidandosi come punto di riferimento per il mondo dell'agricoltura professionale".

Da parte loro, Raffaello Montanari responsabile commerciale C-LED, e Cristian D'Elia referente tecnico, spiegano: "Siamo stati contattati dai ricercatori di Green Has con un obiettivo ben specifico: realizzare un progetto di illuminazione a led con lampade ad alta efficienza per garantire uno stress luminoso su diverse colture presenti all'interno della serra sperimentale. In questo modo, i ricercatori possono effettuare prove comparative in differenti repliche, testando diversi prototipi realizzati dall'unità di ricerca Plant Chemestry a diverse concentrazioni (dose litro/ha)".

© greenhasLa serra sperimentale attrezzata con le luci C-Led

L'obiettivo di questo stress luminoso indotto alle piante è quello di validare i prototipi e le dosi che rispondono meglio ad attenuare questo stress abiotico. Il processo di validazione interna darà il via all'iter di commercializzazione dei futuri biostimolanti che entreranno nel mercato mondiale con il marchio Green Has.

"Per noi di C-LED – continuano Montanari e D'Elia - è stato davvero stimolante lavorare a questo progetto: partendo da un sopralluogo in cui sono state definite le geometrie della serra. Assodati gli obiettivi, abbiamo realizzato un progetto illuminotecnico dedicato al cliente; poi è stato effettuato un test su un'area limitate della serra e, una volta fatto il collaudo, Green Has ha potuto testare e validare il sistema. Questo ha portato all'upgrade e l'installazione di tutti gli altri corpi illuminanti su entrambe le serre già nei mesi scorsi".

A proposito di Green Has
Attraverso i propri formulati, Green Has risponde alle esigenze degli agricoltori, offrendo soluzioni e sostenibili che consentano alle colture di produrre di più con meno input. "I nostri prodotti – spiegano i ricercatori Loparco e Merlone sono studiati per essere applicati in fertirrigazione o per via fogliare a basse dosi e in fasi fenologiche specifiche per ottimizzare l'effetto e ridurre gli sprechi nell'ambiente. Molti di questi formulati si possono impiegare anche in agricoltura biologica".

© greenhasIl team di Green Has

"Nel periodo che intercorre tra il 2019 e il 2022, davanti alla sede principale, è stato realizzato il Green Has Research Center, la sede dedicata alla ricerca e alla messa a punto di nuove formulazioni e alle loro caratterizzazioni. La struttura ospita le tre unità di ricerca e una stazione sperimentale:

Microbiology Unit per l'isolamento, la selezione e la stabilizzazione di microrganismi naturalmente presenti nel suolo da impiegare nei nostri Biostimolanti per l'ottenimento di produzioni sostenibili e di qualità.

Plant Chemistry Unit per l'ideazione, la formulazione e la caratterizzazione di prodotti innovativi.

© greenhasLa sede

Plant Physiology Unit per studiare i cambiamenti che i nostri prodotti inducono sulle colture agrarie a livello fisiologico, aiutandole a produrre di più con meno risorse.

Experimental Station per selezionare i prodotti agronomicamente più efficaci grazie alle prove condotte in camera di crescita, serra e campi sperimentali anche attraverso il supporto dell'azienda agricola del gruppo.

"Il Research Center svolge un ruolo di promotore di progetti e collettore di idee e collaborazioni con aziende, università e altri centri di ricerca; questo permette il potenziamento di relazioni importanti e la creazione di interazione tra i diversi soggetti coinvolti" concludono.

Per maggiori informazioni
C-LED
Via Gambellara, 34
40026 – Imola (BO) – Italy
+39 0542 654980
info@c-led.it
www.c-led.it

Green Has Italia
C.so Alba, 85/89
12043 Canale (CN)
+39.017395433
info@greenhasgroup.com
www.greenhasgroup.com