Nel panorama sempre più competitivo dell'agroalimentare, la tecnologia gioca un ruolo cruciale nel garantire qualità ed efficienza. La ditta finlandese GRANLIDS APPEL ha deciso di investire in questo progresso, scegliendo la tecnologia ICOEL - TOMRA per la precalibratura e il confezionamento delle mele nel loro nuovo magazzino situato nell'arcipelago delle isole Aland. Questa scelta tecnologica non è solo un passo verso l'ottimizzazione logistica, ma rappresenta anche un impegno per mantenere elevati standard qualitativi nel prodotto finale.
© ICOEL S.R.L.
"Tutto questo - spiega Bruno Stravato di Icoel - è possibile grazie all'impiego di Spectrim LUCAi e di Inspectra2, la più moderna piattaforma di selezione dei difetti esterni ed interni di ultima generazione di tecnologia "machine learning" basata sull'intelligenza artificiale, tecnologia brevettata Tomra, per l'analisi non distruttiva dei difetti interni delle mele (tipicamente imbrunimento e vitrescenza). Gli obiettivi principali per il cliente erano sia quelli di risolvere il cronico problema di mancanza di manodopera, automatizzando il più possibile ogni processo (dal confezionamento delle mele alla distribuzione automatica degli imballaggi vuoti, passando per la palletizzazione) sia di poter confezionare volumi sempre crescenti di mele, garantendo alta qualità sempre costante ai clienti della grande distribuzione finlandese e svedese".
© ICOEL S.R.L.
La chiave di questa trasformazione è LUCAi, una piattaforma avanzata di selezione, basata sull'intelligenza artificiale. "Il mercato sta riconoscendo in maniera significativa il valore aggiunto di LUCAi - afferma Stravato -.Questa tecnologia non solo automatizza i processi riducendo la necessità di manodopera, ma migliora anche la qualità del prodotto. L'adozione della piattaforma ha portato a risultati tangibili, come evidenziato da un cliente nel settore agrumicolo che ha riscontrato l'azzeramento delle contestazioni sulla merce processata".
LUCAi, inizialmente focalizzata su ciliegie e mele, ha ampliato la sua applicabilità agli agrumi, permettendo ai produttori di innalzare ulteriormente i propri standard qualitativi. "Questa evoluzione si traduce in una qualità superiore del prodotto finale, a beneficio dell'intera filiera, fino al consumatore", sottolinea il portavoce. L'azienda è anche impegnata nella fase di testing, per estendere la sua applicazione ad altre tipologie di frutta".
© ICOEL S.R.L.
La collaborazione con FOODIN in Grecia rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di espansione. "Questa nuova collaborazione nasce dall'esigenza di ampliare il nostro portafoglio clienti in Grecia - aggiunge Stravato - FOODIN, con la sua lunga esperienza nel mercato greco, garantirà una forte presenza commerciale e un servizio di assistenza tecnica efficiente, cruciali per la sostituzione dei vecchi impianti meccanici con quelli elettronici di ultima generazione".
Infine, la partecipazione al Macfrut sarà un'opportunità per presentare le potenzialità di LUCAi e l'expertise dell'azienda nella realizzazione di impianti su misura. "Saremo lieti di accogliervi presso il Padiglione D5, Stand 077", annuncia il direttore generale di Icoel, sottolineando come, grazie a una solida presenza cinquantennale nel settore, l'azienda si confermi un partner affidabile e all'avanguardia per le esigenze di automazione e controllo qualità nell'agroalimentare.
Per maggiori informazioni:
Icoel
Via della Torre,83
04022 Fondi (LT) Italy
+39 0771 511416
info@icoel.com
www.icoel.com