Il Mali è il più importante produttore di mango dell'Africa, con una produzione di circa 800.000 tonnellate, di cui solo 11.000 esportate. "La distanza dal porto di imbarco dei container refrigerati (porto dí Abidjan o Dakar) - esordisce Renzo Piraccini, presidente di Macfrut, in missione in mali nei giorni scorsi - e la mancanza di una buona catena del freddo sono i problemi più importanti che impediscono lo sviluppo dell'export di questo prodotto. In tale contesto, è stato messo in campo un progetto di supporto alle aziende del Mali per aumentare l'export di mango, finanziato da AICS (Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo) e gestito da ILO (agenzia delle Nazioni Unite), che ha visto la luce a Macfrut nel 2019, e che sta entrando nella fase operativa".
"La missione - prosegue Piraccini - alla presenza di uno dei più importanti importatori di frutta tropicale d'Europa, ha lo scopo di sondare le possibilità di alcune aziende del Mali di avviare l'export di mango, già da questa campagna. Macfrut c'è e solo nei tre giorni di fiera, ma supporta i propri espositori tutto l'anno, favorendo il networking".
La missione ha interessato il Mali, ottavo Stato per estensione dell'Africa, con una popolazione di oltre 21 milioni di abitanti. Alla missione, realizzata con il supporto dell'Ambasciatore italiano Stefano Dejak, oltre a Piraccini vi era Stefano Posillico, product manager di Gruppo Orsero, uno dei più importanti importatori e distributori europei di frutta tropicale, con l'obiettivo di creare partnership commerciali tra aziende italiane ed esportatori maliani. La visita ha visto incontri B2B, visite alle aziende locali, alle infrastrutture di confezionamento e stoccaggio.
Il Mali è più importante produttore di mango dell'Africa, con una produzione di circa 800mila tonnellate, di cui solo 11mila destinate all'export. Il potenziale è quindi enorme anche se la distanza dal porto di imbarco dei container refrigerati (Abidjan o Dakar) e la mancanza di una efficiente catena del freddo sono i problemi più importanti che impediscono lo sviluppo dell'export di questo prodotto.
"Questa missione spiega molto bene cos'è Macfrut – conclude Piraccini – Non solo un evento nei tre giorni fieristici, bensì un percorso con gli espositori lungo l'intero anno per favorire il loro business e le relazioni di networking, due delle parole chiave di Macfrut. La conferma della presenza di una rappresentanza del Mali anche nella prossima edizione di Macfrut, con un gruppo ancora maggiore di 50 espositori e una delegazione complessiva di 85 operatori (compresi 15 buyer per Fieravicola), è il chiaro segnale che numerosi Stati del Continente africano hanno scelto questa fiera per la peculiarità del suo format, unico nel panorama delle fiere internazionali di settore".
Per maggiori informazioni
www.macfrut.com