L'attacco informatico al Servizio meteorologico sudafricano (SAWS) del 26 gennaio 2025, da parte di un'organizzazione identificata come RansomHub, è passato quasi inosservato nel settore dei prodotti ortofrutticoli. Nessun agricoltore o responsabile della produzione contattato da FreshPlaza era a conoscenza del fatto che il servizio meteo nazionale del Sudafrica fosse stato hackerato.
Il SAWS ha annunciato l'attacco informatico il giorno successivo, dichiarando che "[era] il secondo nel giro di due giorni, dopo il fallimento del tentativo iniziale di sabato 25 gennaio 2025".
Nelle tre settimane tra il 26 gennaio e il 19 febbraio, il loro sistema informatico centrale è rimasto scollegato dalle stazioni meteo satellitari, e i modelli di previsioni meteo su cui gli utenti fanno affidamento per avere previsioni accurate, si sono in realtà basati su dati estrapolati.
Si teme che i dati climatici accumulati dall'inizio del ventesimo secolo possano essere andati persi dietro una crittografia impenetrabile messa in atto dagli hacker, che avrebbero minacciato di pubblicare i dati hackerati sul dark web. Secondo gli osservatori del settore, ciò potrebbe influire sulla capacità del servizio meteo di produrre previsioni stagionali.
Gli hacker hanno inviato una richiesta di riscatto ma Oupa Segalwe, responsabile delle comunicazioni presso il SAWS, dichiara: "Non è stato specificato l'importo del riscatto. Non c'è stato alcun follow-up da parte degli hacker". Il servizio meteo sta cercando di recuperare i suoi database e nel frattempo è stato aperto un procedimento penale presso il South African Police Service.
Sito web di nuovo online con funzionalità limitate
Il sito web del SAWS è stato offline per quasi un mese e presenta ancora funzionalità limitate: non sono ancora disponibili i dati storici sulle precipitazioni, i grafici sinottici e i dati climatici recenti.
"Il pubblico può ora accedere alle precipitazioni giornaliere, alle previsioni sulle temperature minime e massime, nonché agli avvisi di maltempo tramite il sito web principale di SAWS, tra gli altri canali di accesso attualmente utilizzati", spiega Ishaam Abader, amministratore delegato del SAWS, in un comunicato stampa.
Un agrumeto del Capo Occidentale sotto una coltre di neve (foto utilizzata solo come illustrazione)
I modelli continuano a funzionare in assenza di nuovi dati
Dopo l'attacco informatico, c'è stata un'interruzione nella ricezione dei dati atmosferici (attualmente in fase di ripristino). "Si possono fare delle deduzioni dalle immagini satellitari ma, senza i dati satellitari, i modelli risulteranno sicuramente compromessi", dichiara un membro della comunità meteorologica che ha chiesto di mantenere l'anonimato.
I coltivatori di frutta utilizzano le previsioni meteo per pianificare l'irrigazione, i trattamenti chimici e la raccolta. Quando viene chiesto loro quale sia la fonte principale delle informazioni meteo, diversi nomi ricorrono frequentemente tra i frutticoltori sudafricani: yr.no, Accuweather, windy.com, Vox, Ventusky. Nessuno ha indicato il Servizio meteorologico sudafricano come riferimento principale per le informazioni meteo.
Tuttavia, gli esperti del meteo dipendono tutti dal SAWS, anche se non lo utilizzano direttamente. Tutte le app meteo commerciali ottengono i loro dati primari dal Sudafrica, che li raccoglie e li trasmette ai servizi meteorologici del Regno Unito e degli Stati Uniti.
Poiché non si sono verificati eventi meteo gravi (è piena estate, quindi l'entroterra prevede temporali pomeridiani e la costa è sotto l'influenza dell'alta pressione), l'interruzione dei servizi è passata quasi inosservata.
SAWS ha emanato un avviso prima delle recenti piogge intense
Fortunatamente, il 16 febbraio 2025, il servizio meteo è riuscito a lanciare l'allarme per le piogge intense che hanno colpito il sud-ovest dell'Africa, provocando successivamente nove vittime in Botswana, sei a Durban e inondazioni diffuse.
Esattamente due anni fa, un campo di canna da zucchero allagato in Mozambico dopo il ciclone tropicale Freddy, la tempesta tropicale più lunga mai registrata. La funzionalità del Servizio meteorologico sudafricano interessa anche milioni di persone nei Paesi limitrofi
Il sistema di generazione dei prodotti di previsione è di nuovo operativo
Il servizio meteo si basa su "una suite completa di modelli di previsione meteo numerica (NWP), basati principalmente sul modello unificato del Met Office del Regno Unito", supportati da altri modelli, per generare previsioni meteo e avvisi a breve termine. "Nonostante gli aspetti manuali di alcune procedure operative, le previsioni del SAWS hanno dimostrato un'elevata affidabilità, come è evidente dai recenti avvisi di inondazione e dalle previsioni quotidiane emesse", ha risposto il servizio meteo a FreshPlaza.
Il servizio meteo ha ripristinato il contatto con le sue stazioni meteo e il suo sistema di generazione di prodotti di previsione è tornato operativo il 25 febbraio 2025, consentendo la trasmissione digitale di prodotti meteo, tra cui previsioni, avvisi e allerte.
I membri della comunità meteorologica definiscono l'attacco informatico un disastro nazionale. "Per quanto ci riguarda, un giorno di dati persi è un disastro", conclude il SAWS.
Per maggiori informazioni
South African Weather Service
+2712 367 6111
Oupa.Segalwe@weathersa.co.za
www.weathersa.co.za