Il Tomato Brown Rugose Fruit Virus (ToBRFV) rappresenta una delle minacce più serie per la coltivazione del pomodoro in Europa. Da anni, i produttori di pomodoro in sistemi fuori suolo adottano rigorose misure di sanificazione e prevenzione fitosanitaria per contrastare malattie che potrebbero causare ingenti perdite economiche. Tuttavia, l'esperienza dimostra che l'eliminazione di patogeni altamente virulenti dalle serre è un processo complesso e impegnativo.
La rapida capacità di diffusione del ToBRFV impone un innalzamento degli standard di biosicurezza nelle coltivazioni idroponiche, rappresentando una sfida critica per la stabilità del settore orticolo europeo.
"Ecofarm Storti, azienda da anni impegnata nella ricerca applicativa e nell'installazione di impianti per la produzione di ozono - si legge in una nota aziendale - sviluppa soluzioni innovative per migliorare la biosicurezza nei sistemi produttivi fuori suolo, coniugando sostenibilità, efficacia ed economicità".
"Questi sistemi offrono diversi vantaggi: sostenibilità: la sintesi dell'ozono richiede solo l'ossigeno dell'aria e una quantità minima di energia; efficacia: l'ozono si sta rivelando un potente alleato nella rimozione di virus, batteri e funghi da serre e impianti produttivi, in particolare è risultato efficace nell'inattivazione del ToBRFV secondo specifici protocolli di applicazione; economicità: i sistemi sono automatizzabili, a basso consumo energetico e privi di materiali di consumo".
Una novità introdotta negli anni da Ecofarm Storti è l'utilizzo dell'ozono per la disinfezione delle serre prima del trapianto a completamento delle procedure di pulizia già conosciute, con l'obiettivo di garantire un vero vuoto sanitario ed eliminare il rischio di cross-contaminazione tra cicli colturali.
Abbinato a questo sistema di profilassi, gli impianti installati in serre fuorisuolo per la disinfezione dei drenaggi e dell'acqua di irrigazione rappresentano il secondo punto di forza della strategia difensiva; infatti, anche in questo caso è dimostrata l'efficacia dell'ozono nell'inattivazione del virus sia nell'acqua di drenaggio che nell'acqua di irrigazione.
Giorgio Zaffani, biotecnologo dell'azienda Ecofarm Storti, informa che: "I benefici di questo approccio avanzato alla biosicurezza nelle serre idroponiche di pomodoro sono ormai consolidati e rappresentano un valido strumento per ridurre il rischio di introduzione e diffusione del ToBRFV, oltre che di altri patogeni di natura virale e batterica.
L'efficacia della strategia risiede nella combinazione del trattamento a vuoto della serra con la disinfezione continua dell'impianto di irrigazione durante l'intera coltivazione. Tuttavia, nel contrasto agli organismi patogeni, non è solo il mezzo, in questo caso l'ozono, a fare la differenza, ma soprattutto la corretta applicazione della strategia nel suo complesso" conclude.
Per maggiori informazioni:
Ecofarm Storti srl
Via Castelletto 10
37050 Belfiore (VR) - Italy
+39 045 6134390
info@ecofarmstorti.com
www.ecofarmstorti.com