Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Katheryn Mejía, Corpohass:

"Crescita del consumo globale di avocado, chiave per l'espansione del settore"

Nonostante la crescita accelerata sul mercato internazionale, l'avocado Hass colombiano deve affrontare molte sfide. "La vera difficoltà è produrre di più, garantendo al contempo la qualità e rispondendo ai mutevoli standard di mercato. Attualmente, in Colombia ci sono circa 55.000 ettari di avocado Hass, 38.000 dei quali sono in produzione, che ci consentono di soddisfare la domanda", ha affermato Katheryn Mejía, presidente della Corpohass.

Uno degli ostacoli più grandi è l'infrastruttura logistica del Paese. "Il trasporto dei raccolti fino ai porti può richiedere fino a 24 ore in più rispetto al normale, con conseguente aumento dei costi e riduzione dell'efficienza nelle esportazioni. Ci auguriamo che l'entrata in funzione di Puerto Antioquia contribuisca a ridurre questi tempi, ottimizzando la catena di fornitura", ha affermato Mejía.

Un altro fattore cruciale è la diversità del frutto. "La Colombia produce avocado in 16 dipartimenti, con diverse condizioni climatiche e altitudini, il che comporta delle differenze nella maturazione e nella consistenza del prodotto. Lavoriamo con gli importatori affinché capiscano come gestire la frutta colombiana", ha aggiunto Mejía.

Inoltre, il rispetto delle normative ambientali e fitosanitarie ha conferito al settore un vantaggio competitivo. "La Colombia richiede che il 30% dei terreni acquistati per le colture venga destinato alla conservazione ambientale, consentendo la creazione di corridoi ecologici. Questo aumenta la possibilità di attuare una gestione integrata di parassiti e malattie e aiuta a garantire la sostenibilità del settore. I produttori devono rispettare rigidi standard di certificazione per accedere a mercati come quello europeo, e le normative colombiane li preparano a questo", ha affermato Mejía.

"Il consumo di avocado continua ad aumentare, poiché il frutto sta guadagnando popolarità grazie ai suoi benefici nutrizionali e alla sua versatilità in cucina. Negli Stati Uniti, il consumo pro capite è di circa 4 kg all'anno, mentre in Europa è ancora inferiore a 1,5 kg. Al contrario, il Cile è in testa con un consumo di 9 kg all'anno. Aumentare il consumo globale è fondamentale per sostenere l'espansione del settore", ha sottolineato Mejía. "L'avocado è stato recentemente incluso nelle normative come alimento sano, dopo che uno studio decennale negli Stati Uniti ha riconosciuto il suo alto valore nutrizionale. Ciò rafforza il suo posizionamento sul mercato e la crescente tendenza tra i consumatori per opzioni nutrienti e funzionali".

"L'Europa è la destinazione principale dell'avocado colombiano, rappresentando il 75% del totale esportato. Germania, Spagna, Regno Unito, Paesi Bassi e Belgio sono i principali acquirenti in tale area. Gli Stati Uniti sono al secondo posto, con una quota del 24%", ha spiegato Mejía.

"La Colombia compete sul mercato globale dell'avocado con Messico, Perù, Spagna, Sudafrica, Israele e Kenya. Il Messico è leader sul mercato grazie alla sua elevata produzione e alla vicinanza agli Stati Uniti, mentre il Perù ha acquisito un migliore posizionamento grazie alla sua efficienza logistica e ai costi competitivi. Nonostante tale concorrenza, gli avocado colombiani si distinguono per la loro consistenza cremosa e l'elevato contenuto di olio, che conferisce loro un sapore più delicato. Inoltre, avere la capacità di produrre per tutto l'anno ci consente di mantenere una fornitura costante sui mercati internazionali".

Le recenti misure protezionistiche promosse dall'amministrazione di Donald Trump hanno suscitato preoccupazione nel settore. "Se venissero implementati i dazi, i costi aumenterebbero e la domanda di avocado Hass in quel mercato potrebbe diminuire, costringendo tutte le origini a reindirizzare i volumi verso altre destinazioni. Ciò non ha ancora avuto un impatto diretto sulla Colombia, ma c'è il rischio che le politiche future possano influenzare le dinamiche commerciali con il Nord America, il che sottolinea l'importanza di diversificare i mercati e aumentare i consumi in tutto il mondo", ha sottolineato Mejía.

"Il nostro impegno come Paese continua a puntare sulla sostenibilità nella produzione dell'avocado Hass, migliorando l'efficienza nella catena logistica e ottimizzando i processi di produzione, per garantire una qualità sempre più elevata. Siamo sicuri che questo ci permetterà di rafforzare ulteriormente la posizione del nostro prodotto sui mercati internazionali", ha concluso Mejía.

Per maggiori informazioni:
Katheryn Mejía
Corpohass
Medellín - Colombia
+57 324 5941 788
[email protected]
www.corpohass.com