"Si è conclusa ieri a Firenze la 18ma edizione del Pitti Paste 2025, che conferma la sua caratterizzazione di nicchia nell'ambito della cultura e della produzione agroalimentare di qualità. Il salone, quest'anno, ha sviluppato il tema 'Nato sotto il segno del gusto', confermando tra le particolarità l'omogeneità delle aree espositive destinate alle aziende, che sono le medesime per tutti in termini di spazio e design, a prescindere dal fatturato. Ciò a dimostrazione che a fare la differenza è il prodotto, la filiera, la persona, e tutto il mondo che c'è dietro un prodotto artigianale". È quanto racconta Maurizio Curi, appassionato di natura e biodiversità, alla guida dell'azienda a conduzione familiare La Golosa.
La Golosa è un'azienda agricola situata a Montelparo (FM), dove Maurizio Curi coltiva, insieme ai suoi genitori, 12 ettari di frutteto. Vanta eccellenze agroalimentari di una delle terre più generose del centro Italia, un tempo famose per le coltivazioni di pesche e di pere. Il raccolto è destinato alla trasformazione in confetture, frutta sciroppata e macinati di frutta. Le condizioni pedoclimatiche in cui queste produzioni crescono sono quelle di una vallata incontaminata, a due passi dai Monti Sibillini, dove cresce una mela tradizionale: la "Mela Rosa dei Monti Sibillini" appunto - già Presidio Slow Food - un'antica cultivar coltivata qui da sempre. Il punto di forza dell'area agricola locale è l'elevata biodiversità. Per quanto riguarda la produzione melicola, tra le novità di prodotto vi è un sidro realizzato a base di mele autoctone.
A completamento della gamma, La Golosa produce frutta sciroppata, principalmente pesche piatte, prugne, ciliegie, albicocche e pere, che conservano la croccantezza dei frutti appena raccolti. Le confetture invece sono disponibili in vari gusti, anche mixati in accostamenti originali, in formato da 100 e 220 grammi.
"Otteniamo le confetture dopo un processo di lenta cottura della frutta, quindi a basso stress termico come si faceva un tempo. Ogni articolo contiene pochissimi ingredienti: il 90% di frutta, con la sola aggiunta di piccole quantità di zucchero e succo di limone. A completamento della linea I Golosissimi (disponibili in formato 150 ml), i macinati di frutta invece sono disponibili sempre nei gusti della gamma delle sciroppate. Vengono realizzati con frutti pressati, non centrifugati, in modo da ottenere un succo polposo al punto giusto, che mantiene integralmente il contenuto di fibre della materia prima in origine".
"La raccolta della nostra mela autoctona si colloca, a seconda del clima, da fine settembre a dicembre. Oltre alla merce destinata al mercato del fresco, una quota è avviata alla trasformazione. Nel caso del sidro, lasciamo le mele a ingiallire all'aria aperta, fino al raggiungimento di un tenore zuccherino di 14/15 gradi brix, in modo tale che a gennaio iniziamo a spremere i frutti esattamente come si fa con l'uva; inizia così la macerazione, cui segue la fermentazione, che porterà - attraverso un processo in più fasi - alla produzione del nostro sidro, ottenuto dalla mela rosa dei Monti Sibillini".
"Si noti che questo sidro viene lavorato utilizzando tecniche di fermentazione a bassa temperatura, in maniera da far formare il perlage (bollicina sottile, spuma cremosa): fenomeno che si verifica appunto quanto più bassa è la temperatura di rifermentazione. Per ottenere un prodotto pregiato, interriamo le bottiglie in più cassoni, a circa 2 metri di profondità, tra i filari del meleto, in modo che la temperatura rimanga costante per tutto il periodo di fermentazione. Nella scorsa produzione, le bottiglie sono state mantenute lontane da fonti di luce per oltre 9 mesi. Il grado alcolico finale è di circa 8,5 gradi. Profumi e gusto sono avvolgenti e persistenti in bocca, in quanto richiamano per l'appunto il retrogusto della mela rosa".
Per maggiori informazioni:
Maurizio Curi
Azienda Agricola La Golosa
Via Coste, 24 Montelparo (FM) - Italy
(+39) 0734 780030
(+39) 338 3591512
[email protected]
www.lagolosacm.it