Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Nuovo record mondiale di produzione di angurie

Nel 2023, la produzione mondiale di angurie ha raggiunto un record di 104.932 tonnellate, secondo i dati elaborati da Hortoinfo sulla base di quelli Faostat, l'agenzia di statistica dell'Organizzazione delle nazioni unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), che ha appena aggiornato i dati mondiali per il 2023, l'ultimo anno per il quale la FAO ha fornito informazioni sulla produzione. Si tratta di 1.889 tonnellate in più rispetto all'anno precedente, con un'espansione dell'area coltivata fino a 3.042.931 ettari, ovvero 14.154 ettari in più rispetto al 2022.

La Cina guida la produzione mondiale con 63.821,3 tonnellate, pari al 60,82% del totale. La Cina ha dedicato 1.488.028 ettari alla produzione di angurie, con una resa di 4,29 kg/metro quadrato.

L'India è risultata il secondo produttore con 3.626 tonnellate su 126.000 ettari, raggiungendo 2,88 kg/metro quadrato. La Turchia si è classificata al terzo posto con 3.147,92 tonnellate, 64.070 ettari e una resa di 4,91 kg/metro quadrato. L'Algeria è il quarto produttore con 2.507,14 tonnellata, 63.258 ettari e una resa di 3,96 kg/metro quadrato. Il Brasile si è classificato al quinto posto con 1.781,97 tonnellate, 80.833 ettari e 2,20 kg/metro quadrato.

La Spagna si è classificata al quindicesimo posto con 1.168,93 tonnellate, 21.460 ettari e una resa di 5,45 kg/metro quadrato. L'Italia si colloca al diciannovesimo posto con 751.570 tonnellate, 15.170 ettari e 4,95 kg/metro quadrato. Il Marocco si è classificato al ventesimo posto con 462.720 tonnellate, 14.582 ettari e 3,17 kg/metro quadrato.

In ​​Europa, la Spagna ha aumentato la sua produzione di 39.400 tonnellate, riducendo l'area di 240 ettari. L'Italia ha aumentato la sua produzione di 94.870 tonnellate, espandendo l'area di 2.780 ettari. La produzione del Marocco è diminuita di 140.230 tonnellate, nonostante l'aumento dell'area di 324 ettari. L'area di produzione della Turchia è diminuita di 4.951 ettari e la sua produzione di 246.860 tonnellate.

Fonte: hortoinfo.es