Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Dennis Brito Madrid, della Golden Sweet Spirit:

"Non è una decorazione, è un superfood con reali benefici per la salute"

I frutti andini come la gulupa, coltivati ​​ad altitudini superiori ai 2.500 metri, sono passati dall'essere un ornamento esotico a un alimento funzionale richiesto negli Stati Uniti e in Europa. "Vogliamo che il mercato capisca che questo non è un prodotto esotico, ma un superfood con un alto contenuto di antiossidanti e carotenoidi, con reali benefici per la salute e un alto contenuto di vitamina A", afferma Dennis Brito Madrid, amministratore delegato della Golden Sweet Spirit.

L'azienda ecuadoriana lavora da oltre 25 anni nella produzione ed esportazione di questo frutto andino. Attualmente, le sue principali destinazioni sono gli Stati Uniti, il Canada, l'America Centrale e l'Europa, sebbene ora stia cercando di consolidare la sua presenza sul mercato europeo.

Oltre alla frutta fresca, l'azienda ha sviluppato una linea di prodotti trasformati per diversificare la propria offerta e aggiungere valore alla produzione, tra cui: frutta disidratata, un prodotto 100% naturale destinato all'industria degli snack salutari; succhi naturali senza conservanti, destinati ai mercati che richiedono prodotti funzionali e salutari; frutta trasformata per biscotti, cereali e mix energetici (trail mix); e vassoi biodegradabili realizzati con foglie di frutta riutilizzate.

La Golden Sweet Spirit ha chiuso l'anno scorso con 400 tonnellate esportate e prevede di raggiungere le 1.000 tonnellate tra il 2025 e il 2026, consolidando la sua posizione sul mercato europeo. Negli Stati Uniti, l'azienda è in crescita dal 2019, quando è diventata la prima azienda ecuadoriana a esportare uchuva nel Paese.

"In termini di prezzi, il prodotto viene commercializzato a un prezzo compreso tra 5 e 6 dollari/kg, a seconda della destinazione e della stagione. I prezzi tendono a scendere ad agosto e settembre a causa della domanda inferiore, ma in mesi come febbraio, marzo e aprile raggiungono picchi elevati, soprattutto durante alcune festività", afferma Brito. Per ridurre al minimo le fluttuazioni, lavorano con programmi di fornitura fissi per i supermercati, garantendo qualità e disponibilità per tutto l'anno.

"Abbiamo ricevuto premi come il GAP Award ad Abu Dhabi e il Top Science Award della BASF", aggiunge Brito. "Inoltre, tramite un sistema di selezione vegetale, individuiamo le piante con le rese più elevate e la resistenza alle malattie e le utilizziamo come piante madri per la riproduzione".

L'azienda ha anche ottenuto una certificazione carbon neutral lavorando sulla riduzione delle emissioni e assicurando un uso efficiente delle risorse idriche. Ha anche implementato l'NRP (Nutrient and Risk Prediction), un sistema che prevede parassiti e malattie, ottimizza l'uso degli input, riduce i costi e minimizza l'impatto ambientale.

Tuttavia, rimangono delle sfide, soprattutto nella logistica. "Quando si tratta di trasporto aereo, grazie al volume delle sue esportazioni, la Colombia ha il vantaggio di poter accedere a tariffe più competitive. Inoltre, l'apertura del porto di Chancay in Perù rappresenta un'opportunità per tutta la regione, ma anche una sfida per l'Ecuador in termini di competitività", conclude Brito.

Per maggiori informazioni:
Dennis Brito Madrid
Golden Sweet Spirit
+593 99 142 3343
[email protected]
www.golden.ec