Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Ernesto Seppi confermato presidente di Melinda

Ernesto Seppi è stato confermato presidente di Melinda fino al 2027. Lo ha deciso ieri 3 dicembre all'unanimità il Consiglio di Amministrazione del Consorzio. Seppi, classe 1966, imprenditore agricolo, laureato in economia, era stato eletto alla presidenza la prima volta nel gennaio 2022. La decisione odierna, espressa dai presidenti delle 16 cooperative del gruppo per conto dei 4000 soci, testimonia la volontà di proseguire, nel segno della continuità, il percorso avviato negli ultimi anni con l'obiettivo di rafforzare il sistema ortofrutticolo trentino attraverso lo sviluppo di sinergie in grado di far fronte alle attuali sfide che coinvolgono l'intero comparto.

"Ringrazio i consiglieri per la loro decisione: è soprattutto grazie al clima di coesione e collaborazione nel Consiglio di Amministrazione e, ovviamente, al grande lavoro dei nostri soci, se abbiamo raggiunto in questi anni diversi risultati positivi. Il forte senso di unità che ci contraddistingue è la giusta premessa per affrontare le crescenti sfide del settore", ha dichiarato Seppi.

Ernesto Seppi, presidente di Melinda

Molte le questioni prioritarie che attendono il Consiglio di Amministrazione: "Tra queste mi preme ricordare il nodo dei costi che siamo costretti a sostenere, la minaccia degli scopazzi e la crescita di eventi meteo estremi che mettono a rischio le produzioni. Senza dimenticare la difficoltà nel reperire manodopera, le guerre e le distorsioni alla concorrenza sul mercato internazionale".

Una riflessione, infine, sulle aspettative del mondo ortofrutticolo locale. "Dobbiamo rafforzare le marginalità delle imprese agricole e impegnarci e rendere la qualità della vita e del lavoro in montagna sempre più attraente per i giovani. Solo così infatti si può favorire la continuità generazionale nel comparto", ha concluso Seppi. "Come sistema APOT Melinda La Trentina lavoreremo insieme per la sostenibilità economica, ambientale e sociale del settore e per continuare a favorire quella coesione sociale che caratterizza il mondo cooperativo e il nostro Trentino".

Il Consiglio di Amministrazione nella seduta odierna ha inoltre eletto all'unanimità Michele Iob (nella foto a destra), imprenditore agricolo (presidente della Consorzio Ortofrutticolo del Contà società cooperativa agricola) quale vice presidente del Consorzio Melinda. "Accolgo con entusiasmo questa responsabilità, sono tante le sfide che ci attendono, da domani saremo al lavoro uniti per il Consorzio" ha dichiarato Iob.

Data di pubblicazione: