Cresce sempre di più la fiducia degli italiani nei confronti dei prodotti biologici e non soltanto per quanto riguarda i negozi specializzati ma anche la grande distribuzione (supermercati e ipermercati) che dal 2011 fa registrare incrementi annuali delle vendite dal 10 al 19%.
Il 2017, fa sapere infatti con una nota AssoBio (www.assobio.it) l'associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici, si è chiuso più che positivamente per quanto riguarda le vendite del biologico anche nella GDO facendo registrare un + 16% rispetto al 2016, a fronte di un + 4,1% del settore alimentare in generale.
Attraverso la grande distribuzione, nel 2017 gli italiani hanno acquistato 1 miliardo e 380 milioni di prodotti biologici, 166 milioni di euro in più del 2016, con un contributo del biologico alla crescita dei consumi alimentari del 12%.
Di seguito la top ten dei prodotti bio più venduti attraverso la GDO: 1) confetture spalmabili a base di frutta; 2) uova di gallina; 3)panetti croccanti; 4) sostitutivi del latte uht; 5) pasta di semola integrale/farro/kamut; 6) olio extravergine di oliva; 7) latte fresco; 8) frutta secca senza guscio; 9) biscotti; 10) yogurt intero.
Questa invece la top 5 dei prodotti bio per tasso di crescita: 1) uova di gallina; 2) olio extravergine di oliva; 3) confetture spalmabili a base di frutta; 4) verdura; 5) frutta secca senza guscio.
"Sono oltre 20 milioni le famiglie italiane che consumano prodotti bio, un milione in più solo nell'ultimo anno - commenta il presidente di AssoBio Roberto Zanoni - sempre più consapevoli che mangiare bio vuol dire mangiare sano e sicuro: l'esclusione degli OGM e dei pesticidi dall'intero ciclo produttivo, la drastica riduzione degli additivi, la riscoperta dei sapori autentici, un sistema di controllo che certifica la conformità a norme europee sono gli elementi cardine che spingono i consumatori ad acquistare bio".
"Ma contano anche - continua Zanoni - la qualità complessiva, indicata come motivo d'acquisto dal 34% di chi mette prodotti bio nella borsa della spesa, e il rispetto dell'ambiente, fondamentale per il 29% di chi li sceglie. Il forte aumento del consumo di prodotti biologici favorisce economie di scala: nell'ultimo anno il prezzo dei prodotti biologici è diminuito di oltre il 6%, riducendo il differenziale nei confronti dell'offerta standard, rendendo la scelta bio sempre più accessibile, in una spirale virtuosa".
"Quel che è certo - conclude il presidente di AssoBio - è che Il treno biologico è partito come abbiamo intitolato il convegno con cui il 17 gennaio alle 14.30 al Marca di Bologna (la Mostra Convegno Internazionale dedicata alla marca commerciale) presenteremo con Nomisma i dati definitivi per il 2017 sul mercato retail (profilo egli acquirenti, ripartizione geografica, peso delle aree merceologiche, prodotti più venduti e in più forte sviluppo, analisi degli assortimenti). Alla presenza dei più grandi marchi del food bio d'Italia analizzeremo come salire a bordo di questo treno e come coglierne tutte le opportunità".
Introduce Roberto Zanoni; a seguire interventi di Silvia Zucconi, responsabile Market Intelligence Nomisma, dal titolo "Il mercato italiano dei prodotti biologici" e di Paolo Carnemolla, presidente FederBio Servizi, su "Gli strumenti al servizio delle aziende". Partecipazione libera, mercoledì 17 gennaio alle 14.30, sala Bolero - centro servizi Blocco B, Marca by BolognaFiere.



Avvisi





Ricerca di personale
- Responsabile tecnico agronomico
- Agenti di Vendita plurimandatari per le regioni Umbria, Abruzzo, Marche, Molise, Sicilia
- Professionisti in Agricoltura - Regioni: Toscana & Umbria
- Professionisti in Agricoltura - Regione: Campania
- Agenti tecnico-commerciali in Sicilia
- Impiegato da inserire in Area Amministrativa
- Coordinatore di stabilimento a Verona
- Tecnico commerciale centro-nord Italia
- Direttore Operativo Italia sede Verona
- Grower-Caposerra – Ticino (Svizzera)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Da operaio a imprenditore: la storia di un ragazzo venuto dall'Albania
- Cambiano i Governi, ma della revisione macchine agricole nessuna traccia
- Stop alla pacciamatura: la scelta di un'azienda che produce zucche
- Un'innovativa struttura a ombrello per la coltivazione dei kiwi
- Reti anti-insetto, ecco un'esperienza contro cimice e carpocapsa
Confetture di frutta, verdure e frutta secca sono in classifica
Il biologico si fa spazio nei punti vendita
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2021-04-08 I supermercati crescono ma attenzione al reflusso
- 2021-04-07 Volantini dei supermercati: cosa c'e' in offerta?
- 2021-04-06 Francia: i supermercati dovranno avere un quinto di prodotti sfusi sugli scaffali
- 2021-04-01 Aldi esige l'efficienza idrica anche dai coltivatori esteri
- 2021-03-31 "Le offerte sottocosto andrebbero dichiarate"
- 2021-03-30 Ananas sbucciato e affettato in poco tempo
- 2021-03-30 Fiducia in calo nel commercio al dettaglio
- 2021-03-29 Il coraggio di aprire un negozio di fruttivendolo in piena pandemia
- 2021-03-24 Asda rimuove oltre 100 milioni di pezzi in plastica monouso dai suoi punti vendita
- 2021-03-24 Sviluppi nel mercato norvegese dalla frutta e verdura durante il 2020
- 2021-03-19 Due pelatrici sbucciano 8.000 ananas da asporto in una settimana
- 2021-03-19 Cina: Pinduoduo intende diventare il piu' grande negozio di alimentari al mondo
- 2021-03-17 Debutto della nuova cassa CPR System all’Iper Rozzano del Gruppo Ortofin
- 2021-03-16 La pandemia influisce sulla classifica dei principali rivenditori spagnoli
- 2021-03-15 Mele Stark a marchio sul volantino Coop
- 2021-03-15 Il cambio dell'imballaggio consente ad Asda di risparmiare 27 tonnellate di plastica
- 2021-03-12 Gdo: febbraio 2021 negativo per le vendite
- 2021-03-11 Supermarkets Italiani si conferma regina di utili cumulati tra il 2015 e il 2019
- 2021-03-10 Da una cassetta a 700 tonnellate di ortofrutta
- 2021-03-10 Ortofrutta: comportamento d’acquisto dei consumatori olandesi e polacchi